Anno nuovo, nuovi incentivi: gli eco-bonus per auto e moto
11 gen 2023 | 3 min di lettura
L'obiettivo è favorire l'acquisto di vetture meno inquinanti
Incoraggiare l'acquisto di vetture meno inquinanti (meglio se elettriche) e ringiovanire il parco circolante. Con questi obiettivi, sono ripartiti nel 2023 gli incentivi per auto e moto. Erano certi, perché fanno parte di un piano pluriennale che va dal 2022 al 2024. Ma, con un decreto di inizio dicembre e con una circolare del ministero delle Imprese e del Made in Italy, sono stati forniti tutti i dettagli del nuovo corso.
Auto elettriche
Il meccanismo di base è molto simile a quello dello scorso anno: per accedere agli incentivi c'è un tetto al prezzo della vettura, cui si applicano incentivi che crescono al diminuire delle emissioni. In sostanza: meno inquina e più sconto ha.
Le auto con emissioni comprese tra 0 e 20 g/km di anidride carbonica (cioè, in pratica, le elettriche) permettono di accedere a un bonus fino a 3.000 euro, che sale a 5.000 euro con rottamazione di una vettura tra Euro 0 ed Euro 4 posseduta da almeno un anno. Il vantaggio si applica solo alle vetture con un prezzo di listino inferiore ai 35.000 euro più Iva, che equivale a circa 43.000 euro.
La dotazione dedicata alle elettriche è di 150 milioni, venti in meno dello scorso anno. Una rimodulazione che pare essere figlia dei dati. Nel 2022, infatti, sono avanzati 127 milioni di euro. Nonostante lo sconto e i vantaggi in termini di carburante, assicurazioni, parcheggi e accessi alle Ztl, le richieste sono rimaste relativamente poche.
Vetture ibride
L'ecobonus per le auto con emissioni tra 21 e 60 grammi/km di CO2, che copre le ibride plug-in, ha una dotazione di 235 milioni di euro, dieci in più del 2022. Diminuisce lo sconto (2.000 euro, che si raddoppiano in caso di rottamazione), ma si alza il tetto di spesa: sono ammesse le auto fino a 45.000 euro più Iva. In pratica ci si avvicina ai 55.000 euro.
Dalla circolare del ministero del 30 dicembre è emersa una novità: non c'è un extra-sconto per i redditi più bassi previsto nel 2022 per le due fasce meno inquinanti, ossia da 0 a 60 grammi/km di CO2.
Benzina e diesel
Se elettriche e ibride hanno registrato un “avanzo” di bonus, lo scorso anno le auto a benzina e diesel hanno esaurito la dotazione nel giro di poche settimane. Sono quindi queste, le vetture con motori termici ed emissioni comprese tra 61 e 135 g/km, ad essere le più richieste.
L'incentivo – che in questi casi ammonta a 2.000 euro - mira a svecchiare il parco circolante: ecco perché i mezzi che rientrano in questa fascia permettono di accedere al bonus solo in caso di rottamazione. Il prezzo massimo è di 35.000 euro più Iva.
Il bonus per le moto
L'incentivo riguarda anche le moto, sia i motori a scoppio che gli elettrici. Anche in questo caso, per accedere al bonus è necessario rottamare mezzi obsoleti, tra Euro 0 ed Euro 3. Il meccanismo di calcolo è però diverso rispetto alle auto: viene calcolato in base al prezzo di acquisto e può arrivare a 2.500 euro. La dotazione è limitata: dai dieci milioni dello scorso anno si è passati a cinque.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.