Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Anno nuovo, nuovi incentivi: gli eco-bonus per auto e moto

11 gen 2023 | 3 min di lettura

L'obiettivo è favorire l'acquisto di vetture meno inquinanti

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Incoraggiare l'acquisto di vetture meno inquinanti (meglio se elettriche) e ringiovanire il parco circolante. Con questi obiettivi, sono ripartiti nel 2023 gli incentivi per auto e moto. Erano certi, perché fanno parte di un piano pluriennale che va dal 2022 al 2024. Ma, con un decreto di inizio dicembre e con una circolare del ministero delle Imprese e del Made in Italy, sono stati forniti tutti i dettagli del nuovo corso.

Auto elettriche

Il meccanismo di base è molto simile a quello dello scorso anno: per accedere agli incentivi c'è un tetto al prezzo della vettura, cui si applicano incentivi che crescono al diminuire delle emissioni. In sostanza: meno inquina e più sconto ha.

Le auto con emissioni comprese tra 0 e 20 g/km di anidride carbonica (cioè, in pratica, le elettriche) permettono di accedere a un bonus fino a 3.000 euro, che sale a 5.000 euro con rottamazione di una vettura tra Euro 0 ed Euro 4 posseduta da almeno un anno. Il vantaggio si applica solo alle vetture con un prezzo di listino inferiore ai 35.000 euro più Iva, che equivale a circa 43.000 euro.

La dotazione dedicata alle elettriche è di 150 milioni, venti in meno dello scorso anno. Una rimodulazione che pare essere figlia dei dati. Nel 2022, infatti, sono avanzati 127 milioni di euro. Nonostante lo sconto e i vantaggi in termini di carburante, assicurazioni, parcheggi e accessi alle Ztl, le richieste sono rimaste relativamente poche.

Vetture ibride

L'ecobonus per le auto con emissioni tra 21 e 60 grammi/km di CO2, che copre le ibride plug-in, ha una dotazione di 235 milioni di euro, dieci in più del 2022. Diminuisce lo sconto (2.000 euro, che si raddoppiano in caso di rottamazione), ma si alza il tetto di spesa: sono ammesse le auto fino a 45.000 euro più Iva. In pratica ci si avvicina ai 55.000 euro.

Dalla circolare del ministero del 30 dicembre è emersa una novità: non c'è un extra-sconto per i redditi più bassi previsto nel 2022 per le due fasce meno inquinanti, ossia da 0 a 60 grammi/km di CO2.

Benzina e diesel

Se elettriche e ibride hanno registrato un “avanzo” di bonus, lo scorso anno le auto a benzina e diesel hanno esaurito la dotazione nel giro di poche settimane. Sono quindi queste, le vetture con motori termici ed emissioni comprese tra 61 e 135 g/km, ad essere le più richieste.

L'incentivo – che in questi casi ammonta a 2.000 euro - mira a svecchiare il parco circolante: ecco perché i mezzi che rientrano in questa fascia permettono di accedere al bonus solo in caso di rottamazione. Il prezzo massimo è di 35.000 euro più Iva.

Il bonus per le moto

L'incentivo riguarda anche le moto, sia i motori a scoppio che gli elettrici. Anche in questo caso, per accedere al bonus è necessario rottamare mezzi obsoleti, tra Euro 0 ed Euro 3. Il meccanismo di calcolo è però diverso rispetto alle auto: viene calcolato in base al prezzo di acquisto e può arrivare a 2.500 euro. La dotazione è limitata: dai dieci milioni dello scorso anno si è passati a cinque.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.