App made in Italy contro la distrazione al volante
28 set 2016 | 3 min di lettura
No all'uso del cellulare alla guida
Uno dei problemi più drammatici per chi viaggia in macchinaè quello della sicurezza, uno dei driver tenuto in conto dalle assicurazioni per tarare le polizze auto. E il problema persiste, anzi in qualche caso aumenta, soprattutto per colpa dell'uso scriteriato dei telefoni cellulari.
Partiamo dai numeri. Gli ultimi dati dell'Osservatorio Asaps, sempre più preoccupanti, dicono che i primi otto mesi del 2016 registrano una lieve diminuzione dei decessi ma un aumento delle persone ferite. Fino ad agosto, insomma, si nota l'aumento del numero degli atti di pirateria stradale, saliti a 764, il 10,7% in più rispetto allo stessop periodo del 2015. E se scende il numero delle vittime (76 in otto mesi, il 19,1% in meno rispetto a dodici mesi prima) sale invece in maniera preoccupante il numero dei feriti: 925, +16% rispetto ai primi due quadrimestri del 2015.
Smartphone colpevole. Cosa c'entra il cellulare in tutto questo? C'entra eccome, perché l'uso scriteriato del telefoinino alla guida è ormai considerato da tutti gli esperti come una delle cause principali degli incidenti, compresi quelli catalogati come 'pirateria', troppo spesso frutto di distrazione e, dopo, di panico da fuga. Secondo gli ultimi dati del ministero delle Infrastrutture, il 44% degli incidenti va ascritto a elevata velocità e distrazione (tre volte su quattro causa di disastri), frutto di uso improprio del cellulare.
E molla 'sto telefono... Per cercare di tamponare un problema che colloca l'Italia al 14° posto nella Ue come numero di morti sulla strada, determinando un costo da incidenti a carico della collettività stimabile in 17,5 miliardi di euro (e poi ci lamentiamo che l'rc auto aumenta...), l'Aci ha lanciato lo spot #MollaStoTelefono e #GuardaLaStrada, campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza e contro la distrazione alla guida legata all’uso improprio dello smartphone, rivolta soprattutto ai giovani tra 18 e 29 anni (il testimonial è Francesco Mandelli).
Una app made in Italy. Dal nostro Paese, inoltre, è partita una nuova idea per spingere al corretto comportamento alla guida. Si tratta Smartphoners, app per IOS e Android, opera di un'italiana, Olimpia Bolla: si scarica gratis e regala dei buoni carburante a chi percorre più chilometri senza mai guardare il cellulare. In pratica, l'utente registrato accumula punti se adotta alla guida una serie di comportamenti virtuosi: un punto per ogni chilometro se non guarda lo schermo del cellulare; un altro punto se non guarda mai lo smartphone e rispetta i limiti di velocità che sono indicati dalla app; ancora un altro punto per ogni chiamata a cui il guidatore non risponde, e così via. Tanti i premi in palio, soprattutto buoni benzina da 10, 100, 200 e anche 1.500 euro, con cadenza quotidiana, settimanale o mensile.
Driving Barista in Giappone. Il problema della distrazione alla guida non è solo italiano. Per questo anche i giapponesi si stanno muovendo. E un gigante come Toyota ha lanciato un'inziiativa sulla sicurezza stradale, in collaborazione con Komeda Coffe Shop, KDDI Corporation e alcune aziende di sviluppo software. Anche in questo caso si tratta di una app, Driving Barista, da scaricare (dal 20 settembre al 6 ottobre, per ora) lanciando il software appena si sale in macchina. Con lo smarphone capovolto, schermo in basso fuori dalla vista del guidatore, il giroscopio del cellulare rileva l'uso corretto registrando la distanza che l'automobilista alla guida percorre senza mai guardare lo schermo: dopo 100 chilometri percorsi in sicurezza, il pilota vince un coupon e può prendere una tazza di caffè in uno dei Komeda Coffee Shop. Stessa cosa dopo 200 chilometri sicuri. Per ora, Driving Barista si può usare soltanto nella prefettura di Aichi, ed è considerato un importante esperimento sociale in tema di sicurezza stradale.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.