Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Arbitro assicurativo entro il 2020

20 dic 2018 | 2 min di lettura

Tempi ancora lunghi per assistere all’effettiva istituzione della figura dell’Arbitro assicurativo che, nella mente del legislatore, andrebbe a dirimere le controversie sorte fra assicurati e compagnie, esattamente come già accade in ambito bancario per il rapporto banche - clienti.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

A rendere nota questa anticipazione è il direttore generale di Banca d’Italia e presidente dell’Ivass, Salvatore Rossi secondo cui lo schema di funzionamento di questa nuova figura dovrebbero ricalcare quella dedicata a risolvere le questioni in materia di prodotti bancari come il conto corrente e i prestiti personali.

In realtà l’argomento non è nuovo: è da anni che se ne parla ma finora non era stato fatto alcun passo in avanti. A dare un’improvvisa spinta al processo di istituzione di questa figura è un decreto del Parlamento che recepisce la Direttiva UE numero 97 del 2016.

Con l’avvio del nuovo Arbitro verrebbe data una risposta ad utenti e assicuratori che da tempo esprimevano il bisogno di garantire procedure normative più snelle e agili per estinguere i contenziosi in tema di Rc auto che in questo momento rappresentano la maggioranza dei reclami rivolti dagli assicurati alle compagnie.

Le compagnie assicurative sottoposte alla vigilanza dell’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, saranno obbligate ad aderire a queste nuove prassi di risoluzione extra-giudiziale.

L’unico elemento certo è che l’introduzione della figura dell’Arbitro dovrebbe comportare una riduzione dei costi della contesa e un alleggerimento dei canali della giustizia ordinaria al pari di quanto oggi già avviene per l’Arbitro bancario. Ma mentre nel campo dei servizi bancari la normativa è già applicata, per l’arbitro assicurativo occorrerà che venga emanato un ulteriore decreto che definisca le procedure, delimitandone il raggio di azione e stabilendone le relative competenze. Anche nell‘ambito assicurativo è previsto però che in caso di insoddisfazione per gli accordi proposti, compagnia e cliente possano ricorrere alle vie ordinarie.

Nonostante ciò, restano tuttavia ancora molti aspetti che il Legislatore dovrà valutare e la cui importanza è considerata fondamentale per decretare il successo o meno della nuova figura, tra cui i costi a carico degli assicurati e le modalità di accesso.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.