Arriva il modello elettronico per l'Rc auto
8 gen 2021 | 2 min di lettura
L'obiettivo è favorire la maggiore confrontabilità tra le offerte
È pronto il modello elettronico standard per le polizze Rc auto. Si tratta dello strumento che entra in funzione per aiutare a costruire l’offerta delle assicurazioni fornita mediante i siti internet delle compagnie. Non solo, col nuovo modello elettronico sarà possibile far entrare in funzione il nuovo preventivatore elettronico.
Sono tutti elementi che contribuiranno sempre più a fornire al cliente informazioni sintetiche per confrontare le polizze che sono sul mercato: elementi come, ad esempio, il prezzo complessivo annuo dell'Rc auto.
Nuovo decreto Mise 4 gennaio 2021
Le novità arrivano dal decreto del ministero dello Sviluppo economico emanato il 4 gennaio 2021: il nuovo decreto attua le disposizioni del decreto 179 del 2012 che ha delineato il contratto base dell’assicurazione auto.
Il nuovo decreto del 2021 entrerà in vigore il 30 aprile 2021: in un ampio allegato, vengono indicate le voci che compongono l’importo del premio Rc auto.
Il decreto censisce i parametri di calcolo: dalle caratteristiche dei veicoli, ai componenti del premio. In questo senso, il modello elettronico prevede che vengano esaminate le singole voci di costo, in modo da arrivare al premio annuo complessivo comprendendo anche le clausole aggiuntive.
Modello trasparenza
Il modello elettronico, inoltre, concorre alla trasparenza dei costi dell'assicurazione: la normativa chiede, infatti, alle compagnie di evidenziare chiaramente come viene costruito l’importo del premio, dando conto di come vengono calcolate sia le riduzioni che gli aumenti del costo in relazione alle condizioni aggiuntive.
L’obiettivo finale è quello di dare al cliente la possibilità di conoscere chi fornisce una determinata copertura, tutto ciò che viene coperto dall'Rc auto e quanto costa il premio sia come prezzo unitario che come costo complessivo.
In evidenza le voci di costo e il prezzo
Il formato del preventivo dovrà conformarsi al modello elettronico predisposto dal Mise, in modo che vi sia l'evidenza delle singole voci di costo e il prezzo complessivo annuo.
Sarà un modello elettronico che potrà inserire condizioni aggiuntive e anche clausole accessorie: tutto per favorire la maggiore confrontabilità tra le offerte, elemento considerato chiave per l’ampliamento dell’offerta delle clausole contrattuali e delle garanzie non obbligatorie.
Via al preventivatore pubblico
Il modello elettronico costituirà il nuovo standard informativo comune valido anche per il servizio del nuovo preventivatore pubblico.
Si tratta di un servizio informativo curato del ministero dello Sviluppo economico in collaborazione con Ivass che permette sia al consumatore che all’intermediario, l’accesso per via telematica ai premi offerti dalle assicurazioni: il servizio è valido solo per i premi applicati al contratto base relativo alle auto e ai motoveicoli.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.