Arriva il parabrezza intelligente
20 gen 2016 | 2 min di lettura
I parabrezza saranno touch e riconosceranno la nostra voce
Sempre più sicurezza a bordo delle automobili. Sembra questa, ormai, la (giusta) deriva che ha intrapreso la tecnologia al servizio dell'auto e dei guidatori. Adesso si parla con sempre maggiore insistenza di un futuro in cui il parabrezza diventerà un maxischermo multimediale capace di rispondere ai comandi vocali del guidatore. Un megaschermo su cui verranno proiettate informazioni utili a chi guida, in grado dunque di aiutare nelle manovre l'automobilista. Un sistema che potrebbe rivoluzionare ancora di più il concetto di sucurezza a bordo delle auto, con effetti anche su tariffe come l'rc auto, il cui premio è basato in parte proprio sulla sicurezza in strada.
Parabrezza smart. Alcuni parabrezza intelligenti sono già stati presentati ai vari saloni dell’auto, anche se appare ancora presto per poter dire quali saranno le caratteristiche del nuovo parabrezza. Il pensiero di poter trasferire nell'abitacolo di un'auto, nell'arco di una decina di anni, la tecnologia touch-screen tipo quella montata sugli smartphone comunque sembra ormai alle porte, secondo gli esperti. Addirittura pare che entro il 2025 la voce sia destinata a diventare lo strumento di controllo principale dei futuri parabrezza smart, i parabrezza intelligenti. Un sistema già collaudato di visori a sovraimpressione con realtà aumentata, già installati su questo tipo di parabrezza smart, sarà capace di rendere la tecnologia di attivazione vocale più sicura rispetto a quanto non lo sia già oggi, incoraggiando produttori e ricercatori del settore vetro, secondo gli esperti, a sviluppare degli abitacoli sempre maggiormente insonorizzati.
Maggiore insonorizzazione. Perché la novità del parabrezza intelligente se ne porta dietro un'altra, quella dell'abitacolo sempre più insonorizzato. Perché, com'è ovvio, per comandare un'auto con la voce sarà necessario, prima di tutto, avere una tecnologia di riconoscimento vocale sempre più precisa e sicura. Insieme però, sarà altrettanto necessario che gli agenti esterni, per esempio i rumori di sottofondo, anche quelli del motore o quelli del traffico e degli agenti atmosferici (pensiamo allo scroscio della pioggia battente sul tettuccio, per esempio) non inteferiscano con la lettura audio del computer. Per poter avere un parabrezza smart, dunque, sarà necessario avere al contempo l’insonorizzazione migliore possibile dell’abitacolo, in modo che il sistema possa lavorare al meglio. Per non parlare poi del riconoscimento gestuale oppure della tecnologia che utilizza sensori eye-tracking, quelli che saranno integrati nei parabrezza smart con il compito di monitorare la prontezza dei riflessi del guidatore. Insomma, in un futuro ormai alle porte il parabrezza non sarà più soltanto l'apposito vetro che protegge i passeggeri, cotribuendo ad aerodinamica e sicurezza in marcia: assumerà invece un’importanza centrale anche e soprattutto nel funzionamento del veicolo.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.