Arrivano i bonus pneumatici
25 mar 2022 | 2 min di lettura
Ancora da approvare, però, gli emendamenti
Il decreto Legge Energia attualmente in discussione in Parlamento potrebbe contemplare alcuni incentivi per l’acquisto di pneumatici più sicuri, in modo che possa essere ridotto il numero di incidenti e, magari, contribuiscano a far calare le tariffe Rc auto, ma che aiutino anche i guidatori a consumare meno.
Bisogna vedere, però, se passano i tre emendamenti presentati da Forza Italia, dalla Lega e dal Movimento 5 Stelle: gli emendamenti prevedono l’erogazione, per il 2022, di un contributo da 20 milioni di euro suddiviso in bonus da 200 euro ciascuno per l'acquisto di nuovi pneumatici.
Bonus per pneumatici A o B
Secondo la bozza di decreto, i negozi specializzati opererebbero lo sconto al cliente: poi, con l'emissione di fattura o di scontrino fiscale, verrà richiesto il rimborso entro 120 giorni. Il bonus andrebbe a copertura parziale delle spese per l’acquisto di gomme di nuova concezione, quelle di categorie A o B.
Secondo Assogomma, l’associazione di categoria dell'industria del settore, si tratta di pneumatici che hanno la caratteristica di essere meno resistenti al rotolamento, favorendo quindi un minor consumo di carburante, stimato dall'associazione “tra il 5 e il 7%”, e di essere più performanti in frenata, “nell’ordine del 30%” dice Assogomma.
Anche la Ue prevede i bonus pneumatici
L'incentivo all’uso di questo nuovo tipo di pneumatici è parte anche della norma Ue che regola la nuova etichettatura delle gomme: la norma è entrata in vigore il 1° maggio 2021 e addirittura, nel regolamento applicativo fa esplicito riferimento al fatto che ogni Paese potrebbe intervenire con forme di assistenza all’acquisto.
Le nuova etichette Ue riportano un QR code individuale per identificare il tipo di pneumatico che consente l’accesso al database europeo dei prodotti Eprel, ovvero European product registry for energy labelling.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.