Arrivano le assicurazioni viaggio smart
29 giu 2019 | 2 min di lettura
Assicurate tutte le funzionalità della tecnologia blockchain
Presto in Italia il mondo assicurativo si popolerà di nuovi prodotti: gli esperti del settore, assieme al supporto dell’Università Cattolica e Reply, stanno mettendo a punto speciali coperture intelligenti che propongono tutte le funzionalità offerte dalla tecnologia blockchain e smart contract. Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere in quanto, per la prima volta sul mercato nazionale, si assiste ad una sperimentazione collettiva di soluzioni di tipo assicurativo, in questo caso assicurazioni viaggi, basate sui principi della blockchain.
Un progetto di ampio respiro al quale hanno già aderito diverse compagnie assicurative e istituti bancari, e che si inserisce all’interno dell’Insurance Blockchain Sandbox, ossia un ambiente a regime controllato che propone la possibilità concreta di sperimentare tali tipi di servizi in totale sicurezza. L’obiettivo di questa particolare iniziativa è quello, in primo luogo, di comprendere in quale misura le nuove tecnologie e la digitalizzazione hanno influito nel comparto assicurativo, arrivando a portare numerosi benefici sulla gestione delle diverse tipologie di prodotto, dall’Rc Auto alle assicurazioni casa. Partendo dunque da queste considerazioni, il passo successivo è quello di proporre sul mercato delle micro-polizze istantanee che, grazie alla tecnologia blockchain, saranno in grado di utilizzare processi automatici e trasparenti capaci di portare numerosi vantaggi all’intero settore.
Entrando maggiormente nel dettaglio, in questa prima fase, il progetto prevede l’ideazione di tre diverse categorie di coperture legate al mondo dei viaggi, come ad esempio la copertura del ritardo del volo, della perdita del bagaglio oppure del rischio maltempo. Siamo ancora di fronte ad un’iniziativa che è nella sua fase pilota, ma queste particolari assicurazioni viaggio saranno sottoscrivibili a partire dal mese di luglio. Tali prodotti, inoltre, date le loro peculiarità, potranno contare su un’ottimizzazione dei tempi in caso di sinistro, aprendo la pratica di liquidazione in modo automatico e facilitando molto la vita del consumatore, che, attraverso pochi passaggi, potrà procedere con la denuncia del sinistro.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.