Assicurare gli impianti domestici
24 dic 2015 | 2 min di lettura
Danni, solo un italiano su tre protegge la casa
Nonostante le spese impreviste mettano spesso in difficoltà il bilancio familiare, supera di poco il 30% in Italia la diffusione dell’assicurazione danni che proteggono da guasti agli impianti domestici.
A rilevare lo scarso interesse per questo tipo di polizze casa è l’Osservatorio sulla percezione del rischio domestico effettuato da Gfk Eurisko e Assistenza Casa, società specializzata nei servizi di assistenza domestica.
Condotta su un campione di mille individui rappresentativi delle famiglie italiane per 48% nel Nord Italia, 20% Centro e 32% Sud e Isole, la ricerca evidenzia come, nonostante il 72% degli intervistati sia proprietario dell’appartamento in cui abita, sia ancora bassa la consapevolezza del rischio legato agli impianti di gas, luce e acqua.
Se si guarda ai rischi più temuti al primo posto si confermano quelli legati all’impianto del gas, ma acqua e luce sono visti come quelli potenzialmente in grado di creare il danno maggiore in termini di spesa. Il 70% degli intervistati, in caso di un guasto all'impianto del gas, teme per la propria incolumità personale e per quella della propria famiglia. Per l'impianto elettrico, la paura maggiore arriva dai costi di riparazione (42% degli intervistati), mentre solo un 20% è preoccupato per la sicurezza (20%).
In caso di problema all'impianto idraulico, invece, il timore più grande è relativo all'entità del danno che la fuoriuscita di acqua potrebbe causare agli arredi e alla casa (58%). Nonostante i timori siano molti, nel concreto, gli italiani che hanno deciso di tutelarsi dai danni sono pochi.
Nonostante il 39% degli intervistati abbia già dovuto affrontare un’emergenza legata all’impianto idraulico, o un imprevisto all'impianto del gas (18%) e a quello elettrico (27%), solo una famiglia italiana su tre protegge la propria casa: il 50% degli intervistati ha dichiarato di non possedere alcuna assicurazione in caso di guasti agli impianti di gas, luce e acqua, il 10% sta valutando se stipulare o meno un contratto che preveda anche servizi di assistenza, il 21% ha sottoscritto una polizza sulla casa per scelta personale, il 16% possiede una copertura a livello condominiale.
A tenere lontani tuttavia gli italiani dalle polizze danni sembra essere anche la scarsa trasparenza delle informazioni finora date dalle stesse compagnie assicurative: il 49% degli intervistati parte dal presupposto che il costo di una polizza di assistenza per i rischi domestici sia troppo alto, il 29% sostiene, invece, che il rischio legati agli impianti sia molto contenuto, il 28% preferisce rivolgersi a un tecnico di fiducia; il 20% ritiene che la polizza non sia comunque in grado di offrire all’assicurato un'equa copertura dei danni. Solo il 19% tuttavia non ha mai riflettuto sul tema in questione.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.