Assicurare le vacanze
9 lug 2013 | 2 min di lettura
Assicurazioni viaggio contro gli imprevisti delle vacanze
Arriva l'estate ed è tempo di pensare alle vacanze. Molti non partiranno quest'anno ma, per quelli che andranno in ferie, magari per un periodo più breve rispetto al passato e magari rigorosamente low cost, è bene proteggersi da imprevisti e guai. Come? Stipulando una delle offerte di assicurazione presenti sul mercato proprio a questo scopo. L’assicurazione viaggio è una polizza che protegge dalle spese e dai possibili imprevisti che rischiano di rovinare la vacanza. In genere coprono aspetti fondamentali come la rinuncia al viaggio o le spese mediche o anche lo smarrimento del bagaglio. Per i viaggi in Europa, sottoscrivere la polizza non comporta spese aggiuntive particolarmente forti, di norma poco più di un centinaio di euro. Invece, fuori dai confini europei, costa un po' di più ma risulta ancora più necessaria dal momento che la tessera emessa dal Servizio Sanitario Nazionale non ha alcuna validità.
Se è vero che prendiamo precauzioni prima di intraprendere un safari in Africa, nessuno in genere pensa a quali altissimi costi abbia la sanità negli Stati Uniti, anche soltanto per ripagar le cure di una semplice frattura. Un’assicurazione medica all’estero, per esempio, consente di ottenere un consulto medico telefonico oppure consente di essere rimborsati delle spese mediche e da quelle ospedaliere. Se poi si aggiunge lo smarrimento del bagaglio, un'assicurazione medico-bagaglio si è sicuri di proteggere se stessi e i propri effetti personali, evitando le brutte sorprese tipiche di un aeroporto. Non può inoltre mancare la polizza di responsabilità civile che tutela dai danni che l'assicurato dovesse arrecare a persone o cose.
Prima di partire, comunque, è sempre bene informarsi sulle norme che sono in vigore nel Paese extraeuropeo dove si trascorrono le vacanze: esistono nazioni come Cuba nelle quali, per entrare, è addirittura obbligatorio stipulare un'assicurazione viaggio. Prima di sottoscrivere l'assicurazione è comunque bene accertarsi del fatto che i massimali di risarcimento siano congrui e ampi e che non ci siano franchigie penalizzanti nel caso i cui si avverino spiacevoli imprevisti.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.