Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazione auto: non si può imporre il carrozziere

9 mag 2017 | 2 min di lettura

Il Tribunale di Torino, attraverso due sentenze emesse recentemente, ha riportato al centro del dibattito tra le grandi compagnie assicurative, assicurati e carrozzieri, la questione del risarcimento diretto. Molte assicurazioni hanno proposto negli ultimi anni ai propri clienti vantaggiosi sconti sulle polizze auto in cambio dell’impegno del contraente di far riparare il proprio veicoli a carrozzerie convenzionate, cercando così di abbattere i costi di liquidazione.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La Terza sezione civile del Tribunale di Torino con le sentenze 1530/2017 e 657/2017, promosse da due carrozzerie private, poi seguite dall’associazione Federcarrozzieri, ha ritenuto vessatorie le clausole imposte dalle assicurazioni contenti il vincolo di rivolgersi a riparatori convenzionati, in quanto considerate una “restrizione alla libertà contrattuale”. Perché questa specifica condizione abbia effetto dovrebbe quindi essere negoziata distintamente durante la stesura del contratto assicurativo e approvata dal contraente con una firma in corrispondenza della suddetta parte.

Federcarrozzieri, forte delle sentenze dei giudici torinesi, si è quindi rivolta all’ Ivass, Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, chiedendone l’intervento e delle sanzioni dirette nei casi in cui le compagnie assicurative non rispettino le ordinanze, senza che siano le singole carrozzerie a sporgere denuncia.

L’Ania, Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, da parte sua rispedisce al mittente le accuse e sostiene, attraverso i suoi portavoce, che ci sono chiari accordi stipulati tra le parti, secondo i quali la compagnia applica una tariffa ridotta se l’assicurato si rivolge a carrozzerie convenzionate. Inoltre in caso di sinistro l’assicurazione paga direttamente l’officina senza che il guidatore debba anticipare i soldi per la riparazione di tasca propria. L’Ania sostiene poi che se il contraente decide di riparare il veicolo in un’ autofficina non convenzionata, non rispettando il contratto, i danni accertati verranno comunque liquidati applicando una franchigia solo quando prevista.

Si preannuncia quindi una lunga disputa che speriamo soltanto non finisca per danneggiare tutti i proprietari di veicoli regolarmente

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.