Assicurazione furti casa: quali sono le cose da considerare
16 lug 2019 | 2 min di lettura
Attenzione alle coperture accessorie
Le assicurazioni casa contro i furti hanno registrato, nel nostro paese, una buona dinamica di crescita nel corso degli ultimi anni; secondo quanto dichiarato dall’Istat in Italia si evidenzia una sostanziale contrazione del fenomeno dei furti in casa, ma, nonostante ciò, sono ancora molte le famiglie che non vogliono rinunciare a questa tutela. Numeri alla mano, stando alle rilevazioni condotte da Facile.it nei primi sei mesi di quest’anno, le richieste per questa specifica tipologia di coperture è cresciuta su base annua del +5%.
Dato il grande successo di questi prodotti assicurativi, Facile.it ha deciso di mettere assieme un piccolo vademecum, con lo scopo di informare e indirizzare i consumatori sulle questioni più spinose come franchigie, esclusioni e massimali. Vediamo insieme quali sono i principali punti da dover considerare quando si sceglie il prodotto di assicurazione furto casa.
Il prezzo: solitamente queste soluzioni vengono proposte come garanzie accessorie all’interno di assicurazioni casa multirischio. Attenzione, però, perché molto spesso non comprendono la copertura di gioielli e opere d’arte, per le quali è richiesta la sottoscrizione di prodotti diversi. Secondo le simulazioni di Facile.it il loro costo è variabile dai 2 agli 8 euro mensili, per un massimale di 5.000 euro; per chi invece desidera integrare anche la copertura gioielli e opere d’arte la cifra si alza da 1 a 3 euro al mese, con un massimale di 2.000 euro. In fase di stipula si rivela di fondamentale importanza scegliere un massimale che sia il più possibile vicino al valore dei beni che si intendono assicurare, in quanto l’eventuale rimborso che si otterrà sarà strettamente collegato a ciò.
Infissi, inferriate e allarmi: perché la copertura assicurativa risulti valida, alcune compagnie richiedono che l’abitazione risponda a determinati requisiti tecnici, con sistemi di protezione efficaci. Occhio ad esempio anche all’allarme: la sua presenza può comportare uno sconto sull’Rc, ma se non attivato può ridurre l’eventuale rimborso. Stessa cosa se si perdono le chiavi di casa, oppure se si lascia la porta aperta. Altra cosa da considerare è il fatto che queste assicurazioni siano valide solamente se a commettere il furto è una terza persona; se si tratta di un coinquilino, un parente o un domestico la compagnia può non rimborsare il danno subito.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.