Assicurazione malattie: il caso della Svizzera
15 feb 2016 | 2 min di lettura
Allarme sul caro coperture sanitarie in Svizzera
L’Ufficio federale della sanità pubblica elvetica ha messo in evidenza, nella sua ultima indagine, come il premio dell’assicurazione malattia sia notevolmente aumentato negli anni, soprattutto per tutti quei cittadini svizzeri che si trovano in una situazione economica sfavorevole. Nei fatti, il costo dell’assicurazione salute incide oggi in maniera più marcata rispetto al passato sul reddito familiare disponibile (si è passati dal 10% del 2010 al 12% attuale).
Per cercare di arginare questa situazione di emergenza, nel corso del 2014 in Svizzera sono stati stanziati dagli enti statali circa 4 miliardi di franchi svizzeri per ridurre l’incombenza dei premi delle assicurazioni medico sanitarie obbligatorie sulle famiglie. Nonostante questi interventi massicci, i fondi messi a disposizione non sembrano sufficienti, in quanto l’impegno economico dei Cantoni elvetici è diminuito nel corso del tempo e tutto ciò si ripercuote sulla fascia economica più debole del Paese che deve pagare cifre sempre maggiori per assicurarsi e sentirsi protetti. Il numero dei beneficiari di un’eventuale riduzione del premio assicurativo sembra diminuire costantemente nel corso del tempo: se nel 2014 sono stati circa 2,2 milioni (27%) gli assicurati in Svizzera che hanno potuto godere di uno sconto, nel 2010 erano stati 2,3 milioni (30%).
Nonostante ciò persistono oneri elevati in alcuni Cantoni che pesano specialmente sulle tasche dei cittadini con condizioni economiche modeste; è questo il caso, ad esempio, del Cantone di Berna con un tasso che si aggira attorno al 17% dell’intero reddito disponibile individuale. Dal lato opposto invece il cantone di Zurigo dove l’impegno corrisponde al 7%.
È doveroso ricordare che la riduzione individuale dei premi in Svizzera è stata introdotta ormai molti anni fa, nel 1996, in parallelo all’entrata in vigore ufficiale della legge sull’assicurazione malattie, con lo scopo di non gravare in maniera troppo pesante sulle persone con situazioni economiche difficili.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.