Assicurazione obbligatoria anche per veicoli fermi
8 gen 2024 | 2 min di lettura
Dopo un lungo iter, adesso è legge: il 23 dicembre 2023 è scattato l’obbligo di assicurare i veicoli fermi. In sostanza, la polizza è dovuta anche se l’auto, la moto o il furgone non circolano, sono in garage o parcheggiati da mesi davanti casa.
La nuova legge
La norma è il risultato di una direttiva europea, che aveva iniziato il proprio percorso nel 2019. La motivazione, in poche parole, è questa: l’assicurazione per la responsabilità civile è necessaria perché il veicolo può arrecare danni, anche quando non circola.
Il decreto modifica il Codice delle assicurazioni private, stabilendo che “l'obbligo di assicurazione per la responsabilità civile si applica ai veicoli a motore indipendentemente dalle caratteristiche del veicolo, dal terreno su cui è utilizzato e dal fatto che sia fermo o in movimento”. E vale anche per “i veicoli utilizzati soltanto in zone il cui accesso è soggetto a restrizioni”.
Le eccezioni
Le eccezioni che permettono di evitare l’assicurazione sono ridotte all’osso: sono previste per i veicoli demoliti o ritirati, per quelli fermati o sequestrati dalle autorità e per i mezzi non funzionanti perché privi di parti essenziali, come il motore.
Di fatto, quindi, per risparmiare resta solo un’opzione: la polizza può essere sospesa, per un massimo di 10 mesi e a patto di comunicare la proroga alla compagnia assicurativa.
Le sanzioni
Per i veicoli fermi senza polizza, le sanzioni sono identiche a quelle previste per chi circola senza assicurazione: sequestro del mezzo, decurtazione dei punti sulla patente e 866 euro di multa, ridotti e 606,20 per chi paga entro cinque giorni. Se si viene sorpresi a guidare un veicolo con assicurazione sospesa, la multa sale a 1.299 euro (909,30 se pagata entro cinque giorni).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.