Assicurazione obbligatoria anche se auto e moto sono ferme
8 nov 2021 | 2 min di lettura
Dall'Europa arriva una novità che potrebbe avere ripercussioni concrete sulle tasche di automobilisti e motociclisti. Una nuova norma Ue ha modificato le regole sull'obbligatorietà dell'Rc Auto, definite fino a oggi dalla direttiva 2009/103. La modifica, in sostanza, afferma che anche il veicolo fermo in aree private deve essere coperto da una polizza assicurativa per la responsabilità civile.
L'origine della direttiva
Strasburgo ha accolto in una norma una recente sentenza della Corte di Giustizia Europea, secondo la quale l'oggetto della polizza è il veicolo, non il suo utilizzo. Che sia in movimento o fermo, in luogo pubblico o privati, nulla cambia. Perché, aveva affermato la Corte, auto o moto possono comunque arrecare danno.
Stop alle sospensioni
L'obbligo di assicurare un mezzo anche quando è fermo porta con sé una conseguenza di fatto: non sarà più possibile sospendere la polizza.
Alcune compagnie hanno permesso di farlo durante le fasi più acute della pandemia, oppure hanno permesso ai clienti di prorogare la polizza per un tempo pari a quella del lockdown. Ma, al di là delle emergenze, automobilisti e (soprattutto) motociclisti utilizzano oggi la sospensione per allungare il periodo di validità dell'assicurazione. Basti pensare a chi parcheggia le due ruote in garage nei mesi più freddi. Secondo le nuove norme, dovranno dire addio a quest'abitudine.
Quando cambieranno le regole
La norma Ue non è ancora attiva. Deve essere adottata dal Consiglio Europeo: un passaggio poco più che formale. Poi sarà la volta dei singoli Stati membri, che dovranno recepirla entro due anni dalla pubblicazione.
Il mercato, nel frattempo, potrebbe adattarsi con soluzioni rivolte a chi utilizzi i mezzi in modo più discontinuo. Ma resta una certezza: la legge italiana è destinata a cambiare entro poco più di 24 mesi, rendendo impossibili la sospensione della polizza per moto o auto ferme.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.