Assicurazione online: non è più (solo) questione d'età
18 mag 2020 | 2 min di lettura
Sempre di più gli adulti che utilizzano il web per prodotti assicurativi
Cambiano le abitudini e cambiano i consumi: l'utilizzo della tecnologia per esplorare il settore assicurativo non è più un "affare da millennial", ma si sta allargando a tutte le fasce d'età. Le compagnie tradizionali devono quindi adattarsi in fretta se vogliono arginare la crescita delle BigTech, giganti nativi digitali che hanno – per propria struttura e origine – maggiore dimestichezza con gli strumenti che oggi gli utenti cercano. Sono alcune dei rilievi emersi dal World Insurance Report 2020, pubblicato da Capgemini ed Efma.
La ricerca di informazioni è sempre più variegata: i consumatori vanno oltre gli operatori tradizionali per ottenere offerte innovative e personalizzate. E, complice anche la pandemia, si stanno affidando sempre di più ai canali digitali. La loro adozione, spiega il rapporto, “non è più questione di età” ma “è diventata ormai una prassi comune per chi ha accesso al web e ai social media”, cioè per una popolazione più giovane di quella nata tra l'inizio degli anni '80 e la metà dei '90. I clienti appartenenti alla generazione X (quella dei nati tra metà anni '60 e fine anni '70) e alle precedenti che effettuano quotidianamente transazioni online sono raddoppiati nel giro di un anno e mezzo. Nel 2018 era un'abitudine per il 30% degli over 40. Oggi lo è per il 64% nel 2020. A imprimere un'accelerazione a un trend già in corso è stato il lockdown.
Per le decisioni d’acquisto, sottolinea il report, i clienti di oggi “non si affidano esclusivamente a un unico canale ma, in varia misura, cercano informazioni online, anche attraverso recensioni, testimonianze di familiari e amici, oppure i consigli di broker e agenti, sentendosi autorizzati a prendere decisioni di acquisto indipendenti”. L'interesse per il digitale si legge anche per quello riservato ai servizi assicurativi proposti dalle BigTech: mentre nel World Insurance Report del 2016 solo il 17% degli intervistati ha dichiarato che avrebbe preso in considerazione l’acquisto di un prodotto assicurativo dalle grandi compagnie tecnologiche, oggi la quota è più che raddoppiata (36%).
I consumatori cercano flessibilità e semplicità. Più di uno su due desidera un’assicurazione basata sull’utilizzo effettivo, anche grazie all’iper-personalizzazione, e con un buon rapporto qualità-prezzo. Per rimanere competitivi ed evitare che le BigTech conquistino il mercato, le compagnie devono “migliorare la relazione con la clientela, offrendo un engagement iper-personalizzato e basato sull’esperienza”. In altre parole, conclude il report, “gli assicuratori devono offrire i prodotti giusti, al momento giusto e attraverso i canali giusti”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.