Assicurazione sanitaria. Diventerà obbligatoria?
5 giu 2017 | 2 min di lettura
Assicurazione sanitaria obbligatoria a sostegno dei più deboli
Anche in Italia si torna a parlare di assicurazione sanitaria obbligatoria, tematica trattata sempre con maggiore frequenza specialmente negli ultimi mesi. Questa volta il discorso è stato affrontato nuovamente nel corso di un interessante seminario, svolto solo qualche giorno fa a Roma, da titolo “Dalla non autosufficienza alla vita indipendente”. L’iniziativa è stata messa in atto dall’Associazione Luca Coscioni, associazione no profit che pone come obiettivo quello di promuovere la libertà di cura e di ricerca scientifica, l’assistenza personale autogestita e affermare i diritti umani, civili e politici delle persone malate e disabili anche nelle scelte di fine vita.
Siamo di fronte ad un argomento molto delicato e che rappresenta per molti cittadini, specialmente anziani, un vero e proprio problema. È necessario quindi sensibilizzare l’opinione pubblica per cercare di individuare strumenti che funzionino realmente a sostegno di questa specifica fascia di popolazione. Una proposta che è stata lanciata in occasione di questo incontro da medici e specialisti ma anche da dirigenti pubblici verso il Governo italiano ed il Parlamento che dovrebbero prendere in considerazione la domanda crescente, dovuta anche all’innalzamento dell’età media e dall’aspettativa di vita più alta nel nostro paese.
Ricordiamo che in alcuni Paesi come, giusto per fare un esempio la Germania, l’assicurazione sanitaria obbligatoria è in vigore dal 1995 per cercare di arginare il fenomeno, sempre più frequente, di tutti coloro che vivono in una situazione di non autosufficienza ma ad i quali il Sistema Sanitario Nazionale non riesce a dare una mano. Si chiama “Pflegeversicherung” e si tratta sostanzialmente di un’assicurazione obbligatoria che viene finanziata dai cittadini con il metodo contributivo.
Il seminario si è concluso con l’intervento di Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute, che ha dichiarato necessario arrivare a reperire risorse aggiuntive per incrementare quanto già previsto dai Livelli essenziali di assistenza (LEA). La strada da percorrere sembra ancora essere piuttosto lunga per arrivare ad allinearsi con paese come la Germania ma la volontà di intervenire è molto forte.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.