Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazioni: 2010 di rincari

21 dic 2010 | 3 min di lettura

RC Auto: il 2010 si chiude con tariffe più alte

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Sul fronte delle assicurazioni auto il 2010 è stato sicuramente l’anno dei rincari portati all’eccesso. In realtà l’aumento delle tariffe RC Auto è un processo iniziato molto tempo fa, ma sembra aver proprio avuto il suo culmine in quest’ultimo anno. Secondo i dati diffusi dalle diverse associazioni per la difesa dei consumatori dal 2000 ad oggi, i rincari delle tariffe hanno avuto un incremento del 149%, con punte che hanno toccato in alcuni periodi anche il 173%.

Se si prende in considerazione la situazione registrata nel 2010 l’impennata dei premi RC Auto ha registrato un +25% rispetto all’anno precedente.  Un dato disomogeneo se si guardano gli aumenti rilevati a seconda del tipo di Compagnia assicurativa: infatti se le compagnie dirette, vale a dire quelle con cui si può sottoscrivere la polizza via Internet o per via telefonica, contengono il rincaro medio al 17,3%, quelle tradizionali fanno registrare un esponenziale +28,7%.

Adoc, l'associazione nazionale per la difesa e l'orientamento dei consumatori, ha voluto anche dare uno sguardo alla situazione degli altri Paesi europei confronto i prezzi medi delle polizze in Italia a livello europeo. Secondo lo studio in Italia si pagano mediamente 407 euro per polizza, quasi il doppio rispetto ai 222 euro di Germania e agli ancora più economici 172 euro della Francia.

La difesa delle Assicurazioni: prezzi alti anche per le troppe truffe

Le Assicurazioni rispondono alle accuse sugli aumenti e replicano puntando il dito su i guidatori disonesti responsabili delle truffe e che gravano sui costi delle Compagnie di assicurazioni e sottolineando che anche il dato sulle truffe a danno delle assicurazioni italiane è tra i più alti in Europa.

Gli incidenti inventati sembrerebbero essere davvero frequenti e con un’incidenza particolarmente alta al Sud: passeggeri lesionati che sbucano all’improvviso, richieste gonfiate, colpi di frusta senza eguali in Europa e testimoni di incidenti virtuali sempre pronti a dire "io c'ero e ho visto tutto".

A questo proposito il presidente della Fondazione Ania,Sandro Salvati, commenta così il discorso delle truffe: “I consumatori devono sapere che l'85% del costo dell'RC Auto sono soldi che prendiamo, ma che poi vengono redistribuiti per rimborsare i sinistri. Su 10 automobilisti italiani, tresono truffatorie per colpa di tre persone che portano a casa migliaia di euro inesistenti, ce ne sono sette che vedono aumentare i prezzi".

Salvati conclude così: “Paesi come la Francia dove il prezzo medio delle tariffe è più basso, registrano una frequenza dei sinistri che è la metà di quella della Penisola”.

Sicuramente le associazioni dei consumatori e le Assicurazioni dovranno trovare un punto d’incontro. Giovanni Metti, Presidente nazionale dello SNA (_Sindacato Nazionale Agenti_di assicurazione) ha dichiarato di essere dalla parte dei consumatori e di voler ridurre costi insostenibili per le famiglie italiane dando vita a un mercato sostenibile, caratterizzato da tariffe eque ed accettabili per le famiglie e le imprese.

Cosa succederà lo scopriremo solo nel 2011… ma la speranza è di vedere un mercato con tariffe più eque.

la Redazione

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.