Assicurazioni auto attente ai bisogni dei clienti
18 dic 2018 | 2 min di lettura
Migliora il rapporto fra compagnie e assicurati
Instaurare una relazione con i propri clienti. Ecco l’obiettivo verso il quale stanno tendendo gran parte delle compagnie assicurative oggi, ben facilitate dall’avvento dell’Internet of Things (IoT) e delle nuove tecnologie, verso un modello di business che si basa sulla creazione di nuovi valori.
Ed è specialmente nel campo delle assicurazioni auto che questa tendenza si fa via via sempre più forte, grazie anche alla più ampia diffusione delle black box. Numeri alla mano: la scatola nera è stata installata su più di 7 milioni di veicoli nel corso degli ultimi 15 anni , e le stime sono particolarmente incoraggianti per il futuro dove secondo MBS Consulting entro il 2020 ci saranno più di 9 milioni di device sui veicoli circolanti.
Qual è stato il cambiamento di questi ultimi anni che ha permesso alle nuove tecnologie di affermarsi in maniera capillare nel mondo delle polizze auto? Si sono modificate le basi: non si parte dai prodotti per proporli ai clienti, ma si studiano i desideri dei sottoscriventi e il loro stile di guida, in modo da mettere a punto soluzioni sempre più modulate. Oggi però non sembra essere più sufficiente questo aproccio in quanto le scatole nere non portano poi vantaggi così grandi come invece accadeva fino a 4 – 5 anni fa; lo IoT deve individuare nuovi settori d’intervento. Ed ecco quindi che a fare la differenza sono il miglioramento delle prestazioni tecniche, ma soprattutto il desiderio di consolidare e rafforzare le relazioni con gli assicurati.
Naturalmente queste novità hanno un riscontro diretto nella gestione dei sinistri, che hanno portato le imprese a sviluppare nuovi modelli con l’obiettivo di aumentare la redditività. In questa nuova ottica la black box non diventa solo un supporto utile per combattere le frodi, ma si rivela fondamentale nell’apertura della pratica di sinistro grazie anche alla velocità nell’ottenere informazioni; per i sinistri più semplice si sta arrivando ad una vera e propria automazione di parte dei processi.
In questo quadro l’Internet of Things rappresenta un vero e proprio punto di forza per le assicurazioni, una leva importante in un mercato sempre più competitivo come quello dell’Rc Auto.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.