Assicurazioni, clienti poco soddisfatti in Italia e nel mondo
19 mag 2015 | 2 min di lettura
World Insurance Report 2015: i rapporti tra clienti e compagnie assicurative
Nonostante la diffusione delle assicurazioni, e non solo di quella obbligatoria dell’Rc auto, tra le compagnie assicurative e gli italiani non corre buon sangue.
Ma la scarsa qualità del rapporto tra le compagnie e gli assicurati sembra essere un tasto dolente non solo nel nostro Paese ma quasi in tutto il mondo. Secondo la ricerca World Insurance Report 2015, realizzata dalla società di consulenza Capgemini attraverso una serie di interviste a più di 15.500 clienti in 30 paesi, la relazione infatti è ancora tutta da costruire.
Nel mondo solo tre clienti su dieci hanno espresso un giudizio positivo sulla qualità dell’esperienza avuta con la propria compagnia assicurativa. Tra i meno soddisfatti, gli under 34, solitamente indicati come Generazione Y o “Millenials”: abituati all’uso delle tecnologie digitali, vorrebbero avere una compagnia sia in grado di fornire un servizio senza eccessive difficoltà tramite l’uso dei social e dei dispositivi mobile.
A livello mondiale non solo sono pochi i giudizi positivi sul modo in cui viene gestita la relazione con il cliente, ma sono addirittura in calo rispetto all’anno scorso.
La valutazione positiva è diminuita di 3,7 punti percentuali, da un già basso 32,6% nel 2013 ad un 28,9% nel 2014. Il calo maggiore è stato registrato in America settentrionale (8,3 punti percentuali), seguita dall’America Latina (5,3 punti percentuali) e dall’Europa (3,4 punti percentuali). In Italia il calo è stato minore rispetto a quello degli altri paesi (e pari al 2,9%), ma ha fatto segnare un valore inferiore alla media europea (27,4% contro il 30%).
Nonostante una difficoltà generale nel dialogare con la propria compagnia, mediamente, chi ha sottoscritto un’assicurazione preferisce nettamente il rapporto vis- à-vis: a prescindere dalla regione geografica di appartenenza, se si escludono i millenianals, che chiedono la possibilità di poter operare con la propria compagnia assicurativa con ogni mezzo e anche nel tragitto casa-lavoro, per la maggior parte degli utenti il contatto diretto con il proprio agente assicurativo si conferma come la modalità preferita di relazione. Il numero di clienti che dichiarano di aver avuto un’esperienza positiva è infatti in media di 10 punti percentuali superiore rispetto a quanto rilevato dall’indagine per i canali digitali.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.