Assicurazioni contro il rischio informativo: il mercato accelera
3 apr 2020 | 2 min di lettura
Nel 2026 il valore del mercato supererà i 32,5 miliardi
Phishing, malaware, furti d’identità e di dati sensibili sono solo alcune delle innumerevoli tipologie di attacchi a cui sono sottoposti i sistemi informatici. Accanto all'evoluzione tecnologica, procede quella degli attacchi. La certezza assoluta non esiste: ecco perché il problema non è solo blindarsi, ma adottare anche altre strategie capaci di limitare eventuali danni.
Un'accelerazione è arrivata dalle normative, a partire dal Gdpr, che impongono misure di sicurezza appropriate per proteggere dai rischi i sistemi informatici e i dati. Quando le misure preventive non bastano, però, entrano in gioco le polizze assicurative, che offrono un aiuto per coprire le perdite derivanti da truffe informatiche, furti di identità, perdita di dati, spese legali connesse e molto altro. Gli effetti di un attacco, infatti, non si limitano alla fuga di informazioni o risorse finanziarie: possono generare, ad esempio, danni alla reputazione o l'interruzione dell'attività.
Secondo uno studio condotto da BlueWeave Consulting, il mercato delle “cyber assicurazioni” è cresciuto in modo significativo negli ultimi tempi e nei prossimi anni correrà ancora più veloce. L'istituto di ricerca stima che il settore delle polizze informatiche nel 2017 valeva poco più di 4,2 miliardi di dollari ed entro il 2026 supererà i 32,5 miliardi, con una crescita media annua del 25,3%.
Negli Stati Uniti e in Europa le polizze per la sicurezza informatica si sono diffuse anche grazie alle normative in materia di trattamento dei dati personali. L’area Asia-Pacifico è invece quella che promette i tassi di crescita maggiori. In India, grazie alla riforma delle telecomunicazioni, si è già visto un forte incremento della domanda di cyber assicurazioni. Più in ritardo sembra invece l’America Latina, dove il ricorso ad assicurazioni contro il rischio informatico è ancora poco diffuso, così come in gran parte dell’Africa e del Medio Oriente. Nonostante i ritmi diversi, però, la direzione sembra tracciata: presto le polizze informatiche saranno uno strumento di tutela imprescindibile per aziende e imprenditori di tutto il mondo.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.