Assicurazioni contro le calamità naturali: il punto della situazione
10 feb 2015 | 2 min di lettura
Ania e Istat fotografano la situazione italiana delle polizze a protezione dei danni causati dalle calamità naturali
È stato di recente reso noto l’ultimo report dell’Ania volto ad indagare la situazione attuale nel nostro paese per ciò che riguarda la diffusione delle assicurazioni da calamità naturali.
Negli ultimi anni ci stiamo rendendo sempre più conto che le calamità naturalistanno diventando più frequenti e pericolose comportando danni e perdite di rilievo crescente soprattutto per le case. L’Italia non fa certo eccezione in questo panorama e anzi, si tratta di un territorio particolarmente soggetto ed esposto ai rischi di alluvioni, frane e terremoti ma, nonostante ciò, sembra che una normativa in merito stenti a decollare in quanto non è ancora stato introdotto un sistema preciso di tutela mista tra pubblico e privato per una gestione ottimale di tali calamità. Molti altri Paesi al contrario si sono e si stanno dotando di strumenti sempre più puntuali.
Entrando nel dettaglio, considerando il nostro un paese economicamente sviluppato ed evoluto, in considerazione di tale esposizione al rischio, ci si aspetterebbe una maggiore presa di coscienza grazie al supporto di coperture assicurative contro le catastrofi naturali. In alcuni casi risulta essere del tutto scarsa e quasi assente proprio l’offerta stessa.
A questo punto risulta doverosa una distinzione. Per ciò che riguarda l’ambito delle aziende sembra che gli utenti possano scegliere tra un più o meno vasto ventaglio di estensioni delle coperture ai danni di questo genere e, secondo una recente stima della Società PERILS sembrano essere più assicurate regioni come Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna; ai margini opposti della classifica ci sono invece le regioni del Sud Italia e le Isole.
Relativamente alle abitazioni private questa tipologia di polizza sembra essere notevolmente limitata. L’ultima fotografia resa dall’ISTAT (dicembre 2009) vedeva un 40% del campione dotato di copertura per il rischio incendio e solamente una piccolissima parte aveva esteso tale garanzia alle catastrofi naturali. C’è però da sottolineare che questa non è una fotografia veritiera odierna: negli ultimi tempi infatti la domanda è cresciuta e molte compagnie hanno messo a punto nuove soluzioni assicurative per la casa specifiche.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.