Assicurazioni e Car sharing
16 apr 2015 | 2 min di lettura
Stili di vita più ecosostenibili o taglio dei costi legati al mantenimento dell’auto? A prescindere dalla motivazione per cui lo si sceglie, il car sharing sembra vivere un momento felice: basta pensare che solo nel 2013 ha registrato un aumento del 400% rispetto al 2012 con 130 mila utilizzatori.
A “sdoganare” il fenomeno, e ad allentare anche le ultime resistenze degli italiani, già indebolite per altro dalla possibilità di entrare con l’auto in zone a traffico limitato e dal risparmio sul parcheggio, ha contribuito poi a ottobre del 2014 un emendamento alla legge delega sulla riforma del codice della strada con la quale ha preso il via la regolamentazione del car pooling e del car sharing.
L’importanza crescente del fenomeno ha richiamato anche l’attenzione dell’Aiba, l’associazione dei broker italiani, che nell’ultima edizione del 2015 del suo Osservatorio auto ne ha messo a fuoco per la prima volta le tutele assicurative previste dalle polizze RC auto delle auto in condivisione.
Secondo l’indagine, realizzata in collaborazione con la società di consulenza Innovation Team, la copertura assicurativa garantita al conducente è molto diversa da un player all’altro.
Sebbene, ad esempio, tutte le società offrano la copertura Incendio e Furto, i massimali Rc auto possono variare enormemente: si va dai 6 milioni di Car2Go ai 25 milioni di Enjoy e Io Guido, mentre la copertura Kasko è offerta solo da Car2Go e Io Guido. La ricerca ha riscontrato anche grandi differenze sul valore riconosciuto dalla copertura Infortuni del conducente (da 60mila a 500mila euro), mentre la garanzia Assistenza è compresa solo dal servizio fornito da Io Guido a Parma e Genova.
Date quindi le differenze da un player all’altro, prima di mettersi al volante potrebbe essere utile verificare quali polizze assicurative sono incluse nel servizio. E in effetti basta spendere solo qualche minuto per controllare on line, come abbiamo direttamente verificato: sul sito di Enjoy, ad esempio, il car sharing di Eni attivo in diverse città italiane, alla voce Faq (quella dedicata alle domande più frequenti degli utenti) si legge che il gestore provvede anche ad una copertura Personal Accident Insurance con un massimale di euro 155 mila e una copertura per Rimborso Spese Mediche con un massimale di euro 10 mila euro. Allo stesso modo, consultando le Faq sul sito di Car2go si scopre che ogni veicolo è coperto da un’assicurazione completa con una franchigia di 500 euro. Il costo di questa assicurazione è inclusa nella tariffa di noleggio di 0,29 centesimi. Al cliente viene inoltre addebitata una franchigia fissa pari a 100 euro qualora sia responsabile dell’incidente e abbia causato danni a terzi.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.