Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazioni e Car sharing

16 apr 2015 | 2 min di lettura

Stili di vita più ecosostenibili o taglio dei costi legati al mantenimento dell’auto? A prescindere dalla motivazione per cui lo si sceglie, il car sharing sembra vivere un momento felice: basta pensare che solo nel 2013 ha registrato un aumento del 400% rispetto al 2012 con 130 mila utilizzatori.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

A “sdoganare” il fenomeno, e ad allentare anche le ultime resistenze degli italiani, già indebolite per altro dalla possibilità di entrare con l’auto in zone a traffico limitato e dal risparmio sul parcheggio, ha contribuito poi a ottobre del 2014 un emendamento alla legge delega sulla riforma del codice della strada con la quale ha preso il via la regolamentazione del car pooling e del car sharing.

L’importanza crescente del fenomeno ha richiamato anche l’attenzione dell’Aiba, l’associazione dei broker italiani, che nell’ultima edizione del 2015 del suo Osservatorio auto ne ha messo a fuoco per la prima volta le tutele assicurative previste dalle polizze RC auto delle auto in condivisione.

Secondo l’indagine, realizzata in collaborazione con la società di consulenza Innovation Team, la copertura assicurativa garantita al conducente è molto diversa da un player all’altro.

Sebbene, ad esempio, tutte le società offrano la copertura Incendio e Furto, i massimali Rc auto possono variare enormemente: si va dai 6 milioni di Car2Go ai 25 milioni di Enjoy e Io Guido, mentre la copertura Kasko è offerta solo da Car2Go e Io Guido. La ricerca ha riscontrato anche grandi differenze sul valore riconosciuto dalla copertura Infortuni del conducente (da 60mila a 500mila euro), mentre la garanzia Assistenza è compresa solo dal servizio fornito da Io Guido a Parma e Genova.

Date quindi le differenze da un player all’altro, prima di mettersi al volante potrebbe essere utile verificare quali polizze assicurative sono incluse nel servizio. E in effetti basta spendere solo qualche minuto per controllare on line, come abbiamo direttamente verificato: sul sito di Enjoy, ad esempio, il car sharing di Eni attivo in diverse città italiane, alla voce Faq (quella dedicata alle domande più frequenti degli utenti) si legge che il gestore provvede anche ad una copertura Personal Accident Insurance con un massimale di euro 155 mila e una copertura per Rimborso Spese Mediche con un massimale di euro 10 mila euro. Allo stesso modo, consultando le Faq sul sito di Car2go si scopre che ogni veicolo è coperto da un’assicurazione completa con una franchigia di 500 euro. Il costo di questa assicurazione è inclusa nella tariffa di noleggio di 0,29 centesimi. Al cliente viene inoltre addebitata una franchigia fissa pari a 100 euro qualora sia responsabile dell’incidente e abbia causato danni a terzi.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.