Assicurazioni e lavoro
17 dic 2014 | 2 min di lettura
Gli studenti non sono attratti da una carriera nel mondo delle polizze
Il settore assicurativo sembra proprio non attirare i giovani studenti che si apprestano a entrare nel mondo del lavoro. L'antipatia, se non proprio il disinteresse verso il settore è dimostrato dalla ricerca ”The Deloitte talent in insurance survey 2014” che ha analizzato le aspirazioni di carriera di un campione di 174.000 studenti di economia provenienti da 2.000 università e scuole di istruzione superiore sparse in 31 Paesi.
**Assicuratore? No grazie.**Ebbene, il risultato della ricerca non ammette dubbi: quella nel mondo delle assicurazioni auto, secondo gli studenti di economia, rappresenta una scelta di carriera impopolare, dal momento che in classifica è solo al 18° posto: addirittura soltanto lo 0,2% degli studenti intervistati indica negli assicuratori i suoi datori di lavoro “ideali”. La consolazione, se così si può dire è che, pur con le dovute distinzioni, la popolarità del settore è in ribasso un po' in tutti i Paesi Emea presi in considerazione. In pratica, le assicurazioni sembrano riscuotere un minimo di successo in Polonia e in Svizzera: solo qui, infatti, il settore raccoglie un 3% nelle preferenze come impiego ideale.
**La situazione italiana.**Dalla debacle non si salva nemmeno l'Italia. Nonostante da noi il comparto assicurativo risulti essere più popolare rispetto alla stragrande maggioranza dei paesi considerati, la carriera in questo settore ha raccolto soltanto il 2,4% delle preferenze tra i lavori più ricercati.
**Un lavoro solido e prestigioso.**Eppure, nonostante la bassa popolarità che riscuote il settore, gli studenti italiani lo associano a parole chiave positive come “solidità” (quella associata più comunemente al comparto, invero), seguita da “sicurezza del lavoro” e da “prestigio”.
Rispetto alla stessa indagine datata 2008, si riduce dal 71,7% al 55,2% l’importanza data all’equilibrio tra lavoro e vita privata dagli studenti italiani, che si avvicinano alla media europea del 52,3%. Sale invece al 37,5% (dal 34% del 2008) la percentuale di studenti che, propensi alla carriera nelle assicurazioni, considerano obiettivo importante ambire a un lavoro stimolante e cresce anche (dal 31,1% al 36,2%) la volontà di quanti si dichiarano intenzionati a intraprendere una carriera internazionale.
**Più tecnologia, più competitività.**Della debacle si sono accorti tutti, evidentemente. Secondo Lorenzo Manganini, human capital leader di Deloitte Italia, “l'analisi suggerisce che, nonostante alcuni progressi, le assicurazioni esercitano poco fascino sui laureati”. Ora, sostiene Manganini, “le compagnie sono chiamate a trasformare queste percezioni negative”. Come? Tramite l'innovazione digitale, in primis, garantendo poi una seria competizione per i talenti. “Le compagnie assicurative, più di altri settori, devono garantirsi studenti che siano tecnologicamente capaci”, sottolinea Manganini.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.