Assicurazioni e nuove tecnologia: a che punto siamo?
17 apr 2019 | 2 min di lettura
Previsti entro il 2020 investimenti per oltre 47 miliardi di dollari
Le compagnie assicurative sono sempre più orientate nell’utilizzo delle nuove tecnologie e, in quasi quattro casi su dieci (37%), hanno scelto negli ultimi mesi di mettere a budget risorse economiche consistenti per implementare progetti che coinvolgono l’intelligenza artificiale. Le tradizionali assicurazioni auto si sono fatte così nel corso degli ultimi mesi sempre più all’avanguardia, anche grazie all'uso di dispositivi capaci di rendere l’esperienza di guida più smart e confortevole.
Stiamo parlando di investimenti che, secondo le stime, raggiungeranno i 47 miliardi di dollari entro il 2020, per poi continuare a crescere in maniera sostenuta.
Ecco l’interessante quadro che è stato tracciato di recente da una ricerca curata da CeTIF – Università Cattolica di Milano, che ha messo in luce come, da qui al 2023, l'Insurtech arriverà a superare i 1.119,8 milioni di dollari.
In questo ambito, secondo quanto stimato dallo studio, i maggiori investimenti si stanno focalizzando sul rapporto assicurazione – cliente (39%), esplorando le diverse possibilità offerte dall’intelligenza artificiale e dall’internet of things, capace di creare prodotti sempre più innovativi. Ricordiamo che, per quanto riguarda l’Rc Auto, oggi il 70% dell’offerta prevede dispositivi di questo tipo da installare sul veicolo, sempre connessi, capaci di aumentare anche il grado di sicurezza del guidatore.
Entrando maggiormente nel dettaglio è soprattutto il customer service (28%) il settore ad essere interessato da tali sviluppi in questo senso, seguito dall’IT (20%), dalle vendite (17%) e in parte più piccola dal marketing (7%).
Il cliente assume quindi un ruolo centrale nei business plan delle compagnie assicurative, la sua esperienza, il modo in cui interagisce e gestisce la propria copertura, diventano informazioni di grande valore per il settore. A testimonianza della grande rilevanza delle nuove tecnologie, come abbiamo già anticipato, c’è il grande giro di investimenti compiuti dalle imprese che, secondo quanto stimato, raggiungerà presto cifre da capogiro.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.