Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazioni e pandemia: quattro lezioni da ricordare

27 apr 2021 | 2 min di lettura

Sta cambiando il modo di progettare le soluzioni assicurative

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La pandemia e la crisi economica non sono certo avvenimenti positivi, ma hanno quantomeno accelerato alcuni processi e impartito alcune lezioni.

In un'intervista a Eurofi Magazine, Alberto Corinti, membro del Consiglio dell'Ivass (l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) ne ha individuate quattro che riguardano il mondo delle assicurazioni.

Il Covid-19, afferma, “ha reso visibili lacune che non sono direttamente correlato alla crisi pandemica”. Erano lì da tempo e avevano solo bisogno di essere evidenziate.

Una tecnologia “sana”

Come molti altri settori, anche le assicurazioni hanno ricevuto una spinta enorme verso la digitalizzazione. Un'accelerazione che sta cambiando il modo di progettare soluzioni, definire i prezzi, distribuire i prodotti e gestire i dati.

“Questi sviluppi – afferma Corinti - possono certamente aiutare a soddisfare meglio le esigenze dei consumatori”, con nuove protezioni assicurative e contratti più snelli.

Non solo: “L'innovazione informatica potrebbe semplificare il rapporto tra imprese e supervisori”.

Allo stesso tempo, però, emergono nuovi rischi, da quello cyber ai pericoli legali fino a quelli che pregiudicano la reputazione di una compagnia. La sfida per le autorità di vigilanza come l'Ivass è quindi “garantire un uso sano delle tecnologie”.

I consumatori al centro

La seconda lezioni appresa è la necessità di “porre i consumatori al centro”. Si tratta, spiega Corinti, di un principio che vale in ogni mercato e anche in condizioni ordinarie. Ma la pandemia ha confermato che si tratta “dell'unico modo che le aziende hanno per rafforzare e stabilizzare il loro rapporto con i clienti, caratterizzato da una progressiva riduzione dei contatti fisici, in un mercato dinamico con attori innovativi”.

Nuovi strumenti di controllo

L'Ivass ha notato alcune crepe nel sistema di supervisione tradizionale. Corinti sostiene che le “microanalisi” non siano più sufficienti perché troppo focalizzate sul presente. Servono “strumenti lungimiranti”, analisi che guardino “potenziali effetti di lungo termine”, cooperazione a livello internazionale e maggiori poteri d'intervento.

Protezione per famiglie e imprese

L'ultima lezione è forse quella più importante. La pandemia ha evidenziato quello che Corinti ha definito “un significativo divario di protezione”.

Famiglie e imprese stanno fronteggiando una crisi dalle caratteristiche inedite, ritrovandosi in molti casi senza alcuna rete di salvataggio.

Compagnie e istituti di vigilanza dovrebbero quindi chiedersi “come il settore assicurativo possa migliorare la capacità di proteggere la società”.

La sfida è complessa, perché su questo punto convergono diversi aspetti: dalla regolamentazione alla tecnologia, dalla rete di distribuzione all'educazione assicurativa e finanziaria.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.