Assicurazioni: ecco gli incidenti che costano di più
28 gen 2019 | 2 min di lettura
Quali sono le cause dei danni più costosi?
Quali sono le tipologie di incidente che causano il maggior numero di perdite da un punto di vista economico per le compagnie assicurative operanti in Italia? A rivelarlo ci ha pensato qualche settimana fa l’interessante report Global Claims Review realizzato da Allianz Global Corporate & Specialty (AGSC) che ha preso in esame in maniera approfondita ben 470.000 sinistri avvenuti nel corso degli ultimi cinque anni in più di 200 Paesi nel mondo, pari a livello monetario circa a 58 miliardi di euro.
Che si tratti di imprese specializzate nella commercializzazione di prodotti quali Rc Auto, Viaggi o assicurazioni per la casa, nessun ambito sembra rimanere esente dal trend che è stato evidenziato; nel nostro Paese gli indennizzi maggiori vengono corrisposti a seguito di incidenti collegati al mal funzionamento di prodotti specifici o al loro guasto. Quella che mette in luce questa elaborazione è una dinamica molto importante e totalmente locale: se a livello mondiale infatti gli indennizzi derivati da incidenti si collegano principalmente a eventi catastrofici quali, giusto per fare qualche esempio, uragani o esplosioni, nel nostro Paese la casistica più frequente quando si parla di perdite è da collegarsi a sinistri dovuti a prodotti difettosi, arrivando a rappresentare più di un quarto (28%) del valore totale di tutti gli incidenti registrati.
Tra le varie richieste di risarcimento per numero più frequenti secondo il Global Claims Review di AGSC ci sono quelle che riguardano la contaminazione dei cibi e degli alimenti, ma anche relative al non funzionamento delle dotazioni elettriche, degli elettrodomestici e degli apparecchi da cucina più in generale. Molto frequenti anche gli incidenti sul luogo di lavoro.
In questo contesto, quali sono le aspettative per il futuro? Secondo gli esperti il ruolo della tecnologia sarà determinante, in quanto porterà enormi benefici sotto il profilo del business, ma si dovrà considerare anche un aumento dei rischi e delle richieste di risarcimento. Grazie alle innovazioni, comunque, sarà possibile fare maggiori pianificazioni per evitare gli incidenti prevedibili e liquidare i sinistri in modo più veloce.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.