Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazioni: ecco gli incidenti che costano di più

28 gen 2019 | 2 min di lettura

Quali sono le cause dei danni più costosi?

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Quali sono le tipologie di incidente che causano il maggior numero di perdite da un punto di vista economico per le compagnie assicurative operanti in Italia? A rivelarlo ci ha pensato qualche settimana fa l’interessante report Global Claims Review realizzato da Allianz Global Corporate & Specialty (AGSC) che ha preso in esame in maniera approfondita ben 470.000 sinistri avvenuti nel corso degli ultimi cinque anni in più di 200 Paesi nel mondo, pari a livello monetario circa a 58 miliardi di euro.

Che si tratti di imprese specializzate nella commercializzazione di prodotti quali Rc Auto, Viaggi o assicurazioni per la casa, nessun ambito sembra rimanere esente dal trend che è stato evidenziato; nel nostro Paese gli indennizzi maggiori vengono corrisposti a seguito di incidenti collegati al mal funzionamento di prodotti specifici o al loro guasto. Quella che mette in luce questa elaborazione è una dinamica molto importante e totalmente locale: se a livello mondiale infatti gli indennizzi derivati da incidenti si collegano principalmente a eventi catastrofici quali, giusto per fare qualche esempio, uragani o esplosioni, nel nostro Paese la casistica più frequente quando si parla di perdite è da collegarsi a sinistri dovuti a prodotti difettosi, arrivando a rappresentare più di un quarto (28%) del valore totale di tutti gli incidenti registrati.

Tra le varie richieste di risarcimento per numero più frequenti secondo il Global Claims Review di AGSC ci sono quelle che riguardano la contaminazione dei cibi e degli alimenti, ma anche relative al non funzionamento delle dotazioni elettriche, degli elettrodomestici e degli apparecchi da cucina più in generale. Molto frequenti anche gli incidenti sul luogo di lavoro.

In questo contesto, quali sono le aspettative per il futuro? Secondo gli esperti il ruolo della tecnologia sarà determinante, in quanto porterà enormi benefici sotto il profilo del business, ma si dovrà considerare anche un aumento dei rischi e delle richieste di risarcimento. Grazie alle innovazioni, comunque, sarà possibile fare maggiori pianificazioni per evitare gli incidenti prevedibili e liquidare i sinistri in modo più veloce.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.