Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazioni “elettriche”: vantaggi e svantaggi

23 ott 2023 | 2 min di lettura

Diverse le variabili in gioco

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Quando si parla di auto elettriche, distinguere tra vantaggi e svantaggi è piuttosto semplice: si risparmia sul carburante e si inquina meno, ma i prezzi d'acquisto sono ancora mediamente più alti. Quando si parla di assicurazioni per veicoli elettrici, la discussione si complica. Perché, tra sinistri, premi e riparabilità, non è semplice definire cosa convenga e cosa no.

I vantaggi

Le elettriche hanno alcuni vantaggi: in Italia, ad esempio, non si paga il bollo né l’accesso alle Ztl. Alcune compagnie hanno iniziato a promuovere polizze più vantaggiose in caso di auto a batteria.

Le ragioni di premi più bassi sono essenzialmente due, ancora - almeno in parte - da verificare: le vetture, per il fatto di essere più nuove ma non solo, sono dotate di dispositivi di sicurezza mediamente più evoluti. Almeno in teoria, quindi, dovrebbero ridurre i sinistri. L’altro fattore che dovrebbe limitare il rischio incidenti sta nelle caratteristiche del guidatore: più consapevole, con esperienza al volante ma ancora giovane.

Gli effetti collaterali

Ci sono però altri fattori che, secondo diversi osservatori e come confermano alcuni casi concreti, vanno nella direzione opposta: le assicurazioni elettriche potrebbero diventare molto più care. La ragione è, in sostanza, una: le batterie, a oggi, sono difficili o impossibili da riparare. Basta quindi un guasto o un urto leggero per costringere alla rottamazione, anche dopo pochi chilometri percorsi. Un piccolo danno, quindi, porta a un maxi risarcimento. Le compagnie, di conseguenza, si tutelano alzando i premi.

Questa caratteristica, su larga scala, avrebbe poi un ulteriore effetto collaterale sull’inquinamento. Le vetture elettriche producono meno emissioni durante il loro utilizzo, ma hanno (le batterie in particolare) dei “costi ambientali” di produzione maggiori. In altre parole: la capacità di inquinare meno sussiste solo se le auto elettriche hanno il tempo di recuperare l’impatto delle loro primissime fasi. Un ciclo di vita ridotto, causato da batterie che non si possono riparare, intaccherebbe questo meccanismo, riducendo i benefici ambientali della transizione elettrica.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.