Assicurazioni, gli italiani la vogliono digitale
17 mar 2015 | 2 min di lettura
Crescono del 155% all'anno le ricerche online di polizze assicurative
Smartphone e tablet stanno cambiando il rapporto che gli italiani hanno con la propria assicurazione. La tecnologia serve infatti non solo a scegliere l’offerta migliore, ma anche ad aprire un conto corrente o gestire la pratica di un sinistro. Lo studio dal titolo “Digital Insurance In Italy, The Time To Act Is Now”, realizzato dalla società di consulenza The Boston Consulting Group, in collaborazione con Google, ha esaminato la tendenza e ne ha tratto delle conclusioni sia sulle aspettative degli utenti nei confronti delle assicurazioni, sia sulla necessità per le compagnie di adeguarsi a tale evoluzione per non perdere clienti.
Secondo i dati Google Trends, le ricerche degli italiani legate al tema assicurativo sono cresciute del 128% nel periodo 2008-2013 e addirittura del 185% se si osservano solo quelle relative all'assicurazione auto. Le ricerche sono prevalentemente finalizzate alla scelta dell’assicurazione da acquistare anche se la sottoscrizione avviene poi al di fuori del canale digitale. Per le compagnie questo significa che i potenziali premi assicurativi generati dalle ricerche in rete valgono oggi 36 miliardi di euro, con un trend in costante crescita.
In questo contesto un ruolo sempre più importante è svolto dai dispositivi mobili: già oggi 24 milioni di italiani utilizzano uno smartphone ed entro il 2018 saranno 37 milioni. Le ricerche relative alle polizze auto, vita, salute, casa, effettuate tramite smartphone sono cresciute complessivamente in media del 155% all’anno negli ultimi sei anni.
Ma se si osserva, dall’altro lato, il comportamento delle compagnie assicurative, lo studio evidenzia come siano ancora poche quelle in grado di utilizzare il canale digitale per cogliere nuove opportunità di crescita. Ancora oggi, ad esempio, alcuni dei principali gruppi assicurativi in Italia non hanno un sito sviluppato in maniera specifica per i dispositivi mobili. A loro volta invece i clienti dimostrano di avere aspettative di gran lunga più evolute di quanto non lo sia l’offerta: più della metà di chi in Italia possiede un'assicurazione danni dichiara di desiderare un'interazione con la propria compagnia sia di persona (attraverso un agente, un broker o una banca) sia tramite il canale digitale. Non solo: il 15% è già pronto per un rapporto interamente attraverso canali remoti.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.