Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazioni: i broker italiani

17 gen 2011 | 3 min di lettura

I Broker nel nostro nel nostro Paese

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La distribuzione assicurativa in Italia è per lo più gestita da due figure distinte e di diversa natura: gli agenti e i broker assicurativi. Questi due attori del settore assicurativo si differenziano a seconda del mandatario dell’incarico, infatti, i primi agiscono secondo il volere di una o più imprese assicurative (grazie al Decreto Bersani è stata abolita la clausola di distribuzione esclusiva per gli agenti) con l’obiettivo di promuovere i prodotti assicurativi perseguendo gli interessi dell’impresa. I secondi, invece, i broker, agiscono su incarico dei clienti e ricercano il contratto assicurativo con le condizioni adatte al profilo del cliente. In concreto il broker prende accordi con le imprese assicurative ma con un’attenzione particolare a curare gli interessi assicurativi del cliente (in questo caso il mandante) nel rapporto con la Compagnia.

Sempre grazie alle modifiche introdotte nel settore assicurativo dal Decreto Bersani, per migliorare la concorrenza e la trasparenza delle attività, sia i broker sia gli agenti hanno l’obbligo di iscriversi all’albo dell'Istituto di vigilanza delle assicurazioni (ISVAP): sulla base delle norme previste dall’Isvap gli uni e gli altri devono rispettare i medesimi obblighi di comportamento e tutela degli assicurati.

L’Isvap proprio per il ruolo che ricopre e la grande quantità di informazioni che possiede sull’attività dei broker ha condotto un’indagine sull’evoluzione della distribuzione assicurativa e il ruolo del broker in Italia. Dall’analisi emergono dei dati molto interessanti che riguardano le prospettive di medio/lungo termine sulla distribuzione assicurativa e per chi lavora nel settore dell’intermediazione assicurativa.

Principalmente è risultato che nel ramo auto e in quello danni, che detengono rispettivamente il 17% e il 24% del mercato, il canale distributivo predominante rimane quello degli agenti, pur registrando ogni anno una flessione della raccolta (85% nel 2009, 86,4% nel 2008) a favore della nuova figura dei brokers che aumentano le vendite di anno in anno.

Bisogna però dire, che i dati dell’Isvap non tengono in considerazione le analisi sui premi raccolti dell’Associazione Italiana dei Brokers di Assicurazioni (AIBA). Il numero dei  premi assicurativi gestiti dai broker è decisamente superiore a quello diffuso dall’Isvap, tanto che stando ai dati di AIBA i broker hanno una quota di mercato sul ramo danni pari  al 46,1% e del 14% sul totale del mercato. Quindi in Italia il broker non è solo una nuova figura, ma bensì rappresenta il principale intermediario sul mercato dei rami danni e che opera via Web con le assicurazioni on line.

I dati della crescita dei broker assicurativi vengono anche confermati dal numero di iscrizioni pervenute al RUI (il registro unico elettronico degli intermediari assicurativi e riassicurativi. A tre anni dalla sua nascita il Rui registra 245.241 degli intermediari iscritti, di cui 220.903 persone fisiche.

la Redazione

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.