Assicurazioni: in arrivo i decreti attuativi
13 giu 2013 | 2 min di lettura
Contrassegno telematico e scatola nera: a che punto siamo?
Di novità dovevano essercene già tante, ma nei fatti molti dei provvedimenti contenuti nel Decreto crescita varato dal governo Monti sono rimasti fermi, in attesa dei decreti attuativi. Tra questi troviamo anche quelli che riguardano il mondo delle assicurazioni. Ora, entro l’estate, dovrebbero prendere il via almeno i primi interventi sui contratti base per la Rc auto, sul quale il Consiglio di Stato ha già espresso parere favorevole, e la dematerializzazione dei contrassegni. Inoltre, il ministero allo Sviluppo economico ha aperto un tavolo per studiare le modifiche al sistema normativo per ottenere una maggiore semplificazione e dare il via a nuove liberalizzazioni.
I primi regolamenti che dovrebbero essere applicati (il condizionale è d’obbligo perché ancora non ci sono date certe) riguardano l’addio al contrassegno assicurativo di carta, che diventa telematico, e l’installazione della scatola nera sulle vetture, che comporta maggiori sconti sulla Rc auto per gli automobilisti, così come la possibilità di una constatazione preventiva delle condizioni del veicolo da parte della compagnia.
Tra i prossimi interventi del governo sono in programma altre iniziative che hanno come fine la tutela del consumatore: tra queste il ripristino del diritto di recesso annuale dalle polizze pluriennali e procedure che garantiscano più trasparenza nel rapporto tra agenzie e clienti. Per garantire maggiore apertura del mercato, infatti, gli automobilisti saranno facilitati nel trovare la polizza auto più conveniente per il proprio profilo a cominciare dall’obbligo per le assicurazioni di proporre ai clienti informazioni su tre diversi contratti Rc auto perché sia più facile confrontare i prezzi di diverse compagnie. Tutti interventi che già erano stati messi in agenda nella scorsa legislatura quando si era iniziato a lavorare per una liberalizzazione del settore: gran parte dei provvedimenti erano presenti già nel decreto crescita del 2012, ora si attendono i decreti attuativi che, garantisce il ministero, arriveranno entro il prossimo autunno.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.