Assicurazioni, Italia “fragile” e in ritardo
31 ago 2023 | 2 min di lettura
Ecco perché ci assicuriamo poco
L’Italia è un Paese “fragile”. Così lo ha definito la presidente dell’Ania, Maria Bianca Farina, intervenuta al Meeting di Rimini. Le assicurazioni, infatti, pur avendo un “ruolo centrale” nello sviluppo del Paese, sono strumenti ancora poco utilizzati. “Gli italiani - ha spiegato Farina - si assicurano poco, molto poco. Siamo il fanalino di coda in Europa su questo tema”. Ma perché questo ci renderebbe un Paese “fragile”? Perché “essere scoperti di fronte ai rischi che si presentano significa non poter investire abbastanza”.
I numeri
Le parole sono confermate dai dati. Secondo l’ultima relazione annuale dell’Ivass, i premi equivalgono al 4,9% del Pil per i rami vita e all'1,9% per i rami danni. L'Italia è il settimo Paese Ocse per rilevanza del settore vita, ma è appena 25esimo per i premi danni. Un problema, che si ingigantisce tenendo presente quanto il nostro territorio sia esposto (storicamente) a eventi idrogeologici massicci e (sempre di più) a manifestazioni meteorologiche estreme.
Seconda dati Ivass, appena il 6% dei premi pagati nel ramo danni è collegato alla mitigazione dei rischi climatici.
Perché gli italiani non si assicurano?
Anche Banca d’Italia ha esaminato il problema, chiedendosi, in una relazione del 2022, quali siano i freni che caratterizzano lo scenario italiano. Secondo l’istituto di Via Nazionale sarebbero, in particolare, quattro: scarsa educazione finanziaria, mancanza di chiarezza dei contratti di assicurazione, aspettative sull’intervento pubblico, overconfidence (cioè sottostima del rischio).
“Collaborazione tra pubblico e privato”
Proteggere il Paese non è semplice. Da una parte, ha sottolineato la presidente dell’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, “è quasi impossibile drenare risorse aggiuntive” sufficienti a soddisfare le necessità del welfare. C’è invece margine per “gestire in maniera sana, seria e trasparente un’integrazione di prestazioni pubbliche con quelle assicurative sicuramente”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.