Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazioni italiane sempre più spinte verso la digitalizzazione

22 mag 2019 | 3 min di lettura

Si moltiplicano i servizi digitali offerti dalle compagnie assicurative

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L’Ivass ha pubblicato pochi giorni fa l'aggiornamento sui nuovi prodotti che sono stati immessi nel mercato assicurativo nel secondo semestre 2018. Il "Report analisi trend offerta prodotti assicurativi" (luglio-dicembre2018) conferma come anche le compagnie assicurative abbiano compreso appieno l'importanza della digitalizzazione, ormai diventata uno dei fattori trainanti dell’evoluzione del mercato assicurativo, con un’offerta di servizi flessibili che spazia dall'RC auto alla salute (digital health) alla protezione dell'abitazione (smart home). Tra app e altri strumenti digitali, l'obiettivo delle compagnie assicurative oggi è aumentare nel cliente la consapevolezza di potersi relazionare in maniera costante con l’assicuratore, che lo supporta, dal sito internet e dal mobile, nelle varie fasi del percorso.

Rc auto, whatsapp per i momenti di difficoltà. Per quanto riguarda l'RC auto, per esempio, alcune compagnie offrono assistenza e rapide risposte, in puro stile whatsapp, in momenti di difficoltà o di emergenza. Questo consente, ad esempio, l’invio di un carro attrezzi sul luogo dell'incidente, l’apertura di un sinistro con pochi clic, il supporto per compilare il modulo di constatazione amichevole.

Assistenza digitale in caso di incidente. L’assistenza digitale viene realizzata anche con la portabilità dei dati sanitari dell’automobilista, cosa che agevola i soccorritori in caso di incidente: un esempio è l’adesivo applicato a un documento dell'automobilista e la vetrofania sul parabrezza dell'auto. Due elementi che consentono, tramite un codice unico QR abbinato a un chip, di scansionare le informazioni personali e quelle mediche del guidatore stesso.

L'assistente virtuale per sapere tutto sul servizio pubblico. Le compagnie assicurative, inoltre, mirano a intensificare l'interazione coi clienti, attivando momenti di contatto tramite richieste di informazioni, supporto nell’acquisto di polizze, reminder personalizzati quando si avvicina la scadenza di una polizza. Un'iniziativa adottata da parecchie assicurazioni, prevede la possibilità di abbinare i servizi assicurativi che sono rivolti al nucleo famigliare (per esempio, l'rc auto del capo famiglia, la consulenza medica telefonica, la prenotazione di visite oppure di esami diagnostici) a strumenti che alcuni comuni offrono ai cittadini. Un caso è l'app assistente virtuale gratis per inviare e ricevere informazioni di servizio pubblico.

Instant insurance e RC auto temporanea (tramite piattaforma online). Nell'ottica di una digitalizzazione sempre più forte, le compagnie assicurative proseguono nello sviluppo di offerte di instant insurance: tra queste, le più recenti, sono rivolte alla protezione delle persone e delle cose in mobilità. Le coperture durano in genere 1, 3 o 7 giorni, riguardano i mezzi propri (tipo il traino all’auto più vicina o l’invio di un taxi o ancora il rimborso dei costi di deposito per le biciclette) e quelli noleggiati, tramite il rimborso della franchigia applicata dal noleggiatore se avviene il furto o il mezzo si danneggia. Sempre nell'ambito della mobilità condivisa, è presente la piattaforma online che consente di noleggiare auto di terzi usufruendo dell'rc auto temporanea con conseguente copertura assicurativa (minimo un'ora, massimo 30 giorni) e franchigia a proprio carico.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.