Assicurazioni italiane sempre più spinte verso la digitalizzazione
22 mag 2019 | 3 min di lettura
Si moltiplicano i servizi digitali offerti dalle compagnie assicurative
L’Ivass ha pubblicato pochi giorni fa l'aggiornamento sui nuovi prodotti che sono stati immessi nel mercato assicurativo nel secondo semestre 2018. Il "Report analisi trend offerta prodotti assicurativi" (luglio-dicembre2018) conferma come anche le compagnie assicurative abbiano compreso appieno l'importanza della digitalizzazione, ormai diventata uno dei fattori trainanti dell’evoluzione del mercato assicurativo, con un’offerta di servizi flessibili che spazia dall'RC auto alla salute (digital health) alla protezione dell'abitazione (smart home). Tra app e altri strumenti digitali, l'obiettivo delle compagnie assicurative oggi è aumentare nel cliente la consapevolezza di potersi relazionare in maniera costante con l’assicuratore, che lo supporta, dal sito internet e dal mobile, nelle varie fasi del percorso.
Rc auto, whatsapp per i momenti di difficoltà. Per quanto riguarda l'RC auto, per esempio, alcune compagnie offrono assistenza e rapide risposte, in puro stile whatsapp, in momenti di difficoltà o di emergenza. Questo consente, ad esempio, l’invio di un carro attrezzi sul luogo dell'incidente, l’apertura di un sinistro con pochi clic, il supporto per compilare il modulo di constatazione amichevole.
Assistenza digitale in caso di incidente. L’assistenza digitale viene realizzata anche con la portabilità dei dati sanitari dell’automobilista, cosa che agevola i soccorritori in caso di incidente: un esempio è l’adesivo applicato a un documento dell'automobilista e la vetrofania sul parabrezza dell'auto. Due elementi che consentono, tramite un codice unico QR abbinato a un chip, di scansionare le informazioni personali e quelle mediche del guidatore stesso.
L'assistente virtuale per sapere tutto sul servizio pubblico. Le compagnie assicurative, inoltre, mirano a intensificare l'interazione coi clienti, attivando momenti di contatto tramite richieste di informazioni, supporto nell’acquisto di polizze, reminder personalizzati quando si avvicina la scadenza di una polizza. Un'iniziativa adottata da parecchie assicurazioni, prevede la possibilità di abbinare i servizi assicurativi che sono rivolti al nucleo famigliare (per esempio, l'rc auto del capo famiglia, la consulenza medica telefonica, la prenotazione di visite oppure di esami diagnostici) a strumenti che alcuni comuni offrono ai cittadini. Un caso è l'app assistente virtuale gratis per inviare e ricevere informazioni di servizio pubblico.
Instant insurance e RC auto temporanea (tramite piattaforma online). Nell'ottica di una digitalizzazione sempre più forte, le compagnie assicurative proseguono nello sviluppo di offerte di instant insurance: tra queste, le più recenti, sono rivolte alla protezione delle persone e delle cose in mobilità. Le coperture durano in genere 1, 3 o 7 giorni, riguardano i mezzi propri (tipo il traino all’auto più vicina o l’invio di un taxi o ancora il rimborso dei costi di deposito per le biciclette) e quelli noleggiati, tramite il rimborso della franchigia applicata dal noleggiatore se avviene il furto o il mezzo si danneggia. Sempre nell'ambito della mobilità condivisa, è presente la piattaforma online che consente di noleggiare auto di terzi usufruendo dell'rc auto temporanea con conseguente copertura assicurativa (minimo un'ora, massimo 30 giorni) e franchigia a proprio carico.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.