Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazioni italiane sempre più sul cloud, ma restano alcuni freni

6 mar 2020 | 2 min di lettura

Centrale la questione dell'integrazione della tecnologia in ambito "core"

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Avanti adagio. Il settore assicurativo italiano sta attraversando "una profonda trasformazione in cui si renderà necessaria anche un’evoluzione dei sistemi e delle architetture informatiche". Ma un sondaggio di GFT sottolinea anche la presenza di resistenze da parte delle compagnie, frenate da alcuni cambiamenti richiesti da soluzioni evolute basate sul cloud.

Il punto non è tanto l'adozione della tecnologia, quanto la sua integrazione in ambito "core", cioè centrale per la società. Le assicurazioni, spiega l'indagine, sono consapevoli di dover "svecchiare il parco applicativo per adeguarlo ad un contesto di mercato in forte evoluzione e impattato pesantemente dal digitale”, anche per quanto riguarda l'offerta di prodotti assicurativi. Sanno che sono “necessari investimenti”, tuttavia “sembrano considerare il cloud come un tema di carattere prettamente tecnologico, più che strategico”.

Il risultato è una limitazione delle potenzialità del digitale, spesso confinato (al netto delle eccezioni) ad aree secondarie o periferiche delle compagnie. Eppure, oltre un terzo degli intervistati ha dichiarato che il cloud potrebbe essere immediatamente applicato per i sistemi core, mentre un altro terzo sta valutando la sua integrazione “nel medio periodo”.

Ma quali sono i dubbi delle società assicurative? “Sebbene apprezzino molto i vantaggi che potrebbero essere apportati dal cloud” (come aggiornamenti automatici e una struttura più agile e scalabile), “sono cresciute le preoccupazioni relative a diversi elementi che vengono percepiti come un freno alla sua adozione”. Rispetto al passato, sono diminuiti i timori legati alla cybersicurezza. Resta una zavorra per una quota importante (il 42% delle compagnie) ma - sottolinea GFT - “inferiore a quella che si sarebbe registrata qualche anno fa”. La sicurezza del dato e dei sistemi, infatti, è passata in secondo piano rispetto ad altre perplessità. Da una parte, il 47,4% del campione ha espresso preoccupazione per i cambiamenti nel modello operativo necessari per abbracciare il digitale e ancora di più (il 52,6%) sono le compagnie che pongono l'accento sulla mancanza delle giuste competenze.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.