Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazioni: mercato stabile

7 apr 2011 | 2 min di lettura

La posizione del mercato assicurativo italiano rimane solida rispetto ai requisiti di Solvency II. E' questa la fotografia del settore, analizzato sotto la lente della crisi persistente dal Quinto studio d'impatto quantitativo di Solvency II elaborato da Isvap. Lo studio, che valuta l’impatto del sistema di vigilanza europeo (in vigore dal primo gennaio 2013) sui bilanci delle imprese assicurative, ha evidenziato la posizione finanziaria delle assicurazioni italiane giudicata stabile: i dati evidenziano un eccesso di capitale di circa 38 miliardi rispetto a quanto richiesto da Solvency II.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il dato, significativo solo a considerare che questo surplus è superiore ai 25 miliardi derivanti dall'applicazione di Solvency I attualmente in uso, è ancora più interessante se confrontato col trend europeo, sostanzialmente in linea con risultato italiano. In Europa, infatti, il capitale dell’intero settore assicurativo è stimato in eccesso di 395 miliardi. Tornando in Italia, il rapporto tra il capitale disponibile (70 miliardi) e il capitale richiesto è pari al 220% (è al 165% a livello europeo). Per quanto riguarda le imprese vita, il capitale richiesto ha come componente principale il rischio di mercato (66% del capitale) mentre per il ramo danni è il rischio di sottoscrizione (64%).

Lo studio Isvap è stato condotto confrontando i dati di 134 imprese assicurative e riassicuratrici che rappresentano il 99% del settore vita e il 97% del settore danni. L'Isvap informa che la partecipazione è stata alta soprattutto da parte delle piccole e delle medie imprese. Rispetto al precedente studio è aumentato anche il numero dei gruppi che hanno partecipato all'indagine: 18, rispetto agli 8 del precedente studio. Sempre secondo l'Isvap dallo studio emerge la necessità di avere misure transitorie “adeguate per classificare alcune categorie di fondi come i prestiti subordinati, in modo da garantire un passaggio indolore dall'attuale regime a quello di Solvency II”.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.