Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazioni, nel 2021 scoperti 219 siti irregolari

10 feb 2022 | 2 min di lettura

Un terzo dei portali fake è ancora online

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Tra i compiti dell'Ivass, l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, c'è quello di segnalare i siti irregolari: nel 2021 ne ha individuati 219. L'azione di oscuramento non è immediata. Ecco perché quasi un terzo è ancora online.

Guardando lo stesso dato in controluce, vuol dire comunque che l'azione dell'Ivass ha portato alla messa offline del 71% dei siti irregolari. I controlli non si fermano mai: il 24 gennaio l'istituto ha comunicato la prima segnalazione dell'anno, che ha coinvolto sette siti.

L'effetto dei controlli

Il conteggio è in lieve calo rispetto ai 241 siti segnalati nel 2020, che però sembra aver rappresentare un picco in una generale tendenza alla crescita. I siti segnalati sono stati infatti 150 nel 2017-2018 e 168 nel 2019.

Guardando agli scorsi anni, emerge anche un altro dato: l'azione di oscuramento dei siti è spesso immediata e in altri casi richiede più tempo. Ma, alla fine, funziona: oggi sono infatti offline tutti i siti segnalati nel 2017-2018 e il 99% di quelli indicati come irregolari nel 2019.

Il sito è irregolare? Ecco cosa guardare

Oltre alla sua azione di controllo, l'Ivass ricorda una serie di consigli utili per capire se ci si ritrova su siti poco raccomandabili. Prima di tutto, sottolinea l'istituto di vigilanza, i pagamenti dei premi effettuati a favore di carte di credito ricaricabili o prepagate sono irregolari.

Per essere a norma, i siti e le pagine social delle compagnie devono sempre indicare i dati identificativi dell’intermediario, l’indirizzo della sede, il recapito telefonico, il numero di fax e l’indirizzo di posta elettronica certificata, il numero e la data di iscrizione al registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi e l’indicazione che l’intermediario è soggetto al controllo dell’Ivass.

I siti o i profili Facebook (o di altri social network) che non contengono le informazioni – afferma l'istituto - non sono conformi alla disciplina in tema di intermediazione assicurativa ed espongono il consumatore al rischio di stipulare polizze contraffatte”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.