Assicurazioni, nel 2021 scoperti 219 siti irregolari
10 feb 2022 | 2 min di lettura
Un terzo dei portali fake è ancora online
Tra i compiti dell'Ivass, l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, c'è quello di segnalare i siti irregolari: nel 2021 ne ha individuati 219. L'azione di oscuramento non è immediata. Ecco perché quasi un terzo è ancora online.
Guardando lo stesso dato in controluce, vuol dire comunque che l'azione dell'Ivass ha portato alla messa offline del 71% dei siti irregolari. I controlli non si fermano mai: il 24 gennaio l'istituto ha comunicato la prima segnalazione dell'anno, che ha coinvolto sette siti.
L'effetto dei controlli
Il conteggio è in lieve calo rispetto ai 241 siti segnalati nel 2020, che però sembra aver rappresentare un picco in una generale tendenza alla crescita. I siti segnalati sono stati infatti 150 nel 2017-2018 e 168 nel 2019.
Guardando agli scorsi anni, emerge anche un altro dato: l'azione di oscuramento dei siti è spesso immediata e in altri casi richiede più tempo. Ma, alla fine, funziona: oggi sono infatti offline tutti i siti segnalati nel 2017-2018 e il 99% di quelli indicati come irregolari nel 2019.
Il sito è irregolare? Ecco cosa guardare
Oltre alla sua azione di controllo, l'Ivass ricorda una serie di consigli utili per capire se ci si ritrova su siti poco raccomandabili. Prima di tutto, sottolinea l'istituto di vigilanza, i pagamenti dei premi effettuati a favore di carte di credito ricaricabili o prepagate sono irregolari.
Per essere a norma, i siti e le pagine social delle compagnie devono sempre indicare i dati identificativi dell’intermediario, l’indirizzo della sede, il recapito telefonico, il numero di fax e l’indirizzo di posta elettronica certificata, il numero e la data di iscrizione al registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi e l’indicazione che l’intermediario è soggetto al controllo dell’Ivass.
“I siti o i profili Facebook (o di altri social network) che non contengono le informazioni – afferma l'istituto - non sono conformi alla disciplina in tema di intermediazione assicurativa ed espongono il consumatore al rischio di stipulare polizze contraffatte”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.