Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazioni più leggere per chi inquina meno: la proposta

18 dic 2023 | 2 min di lettura

La proposta avanzata dal The Urban Mobility Council

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Meno inquini, meno paghi, al di là della classe del motore. È la proposta presentata al Parlamento europeo dal The Urban Mobility Council, il Think Tank nato nel 2022 su iniziativa del gruppo Unipol. Si tratta di un nuovo paradigma, che lega la circolazione, l’accesso alle Ztl e le assicurazioni al tipo di percorso e allo stile di guida. In sostanza, si passerebbe dall’attuale gestione per categorie a una basata sulla rilevazione del comportamento del singolo veicolo.

Un lungo periodo di convivenza

La proposta parte dai risultati della ricerca E-Private Mobility Index, realizzata in collaborazione con il Politecnico di Milano: si prevede che, nei prossimi anni, circa il 70% di auto a motore endotermico non potrà essere sostituito dall’auto elettrica, per ragioni legate alla produzione, all’autonomia, ai costi, all’efficienza della ricarica.

Ci sarà quindi un lungo periodo di convivenza tra auto a benzina o diesel e vetture “a batteria”. Come gestirlo? Secondo The Urban Mobility Council, la netta separazione in base alla classe del motore sarebbe troppo rigida: se si considerano le emissioni effettive e non quelle medie, infatti, circa un quarto degli Euro 4 registrano emissioni inferiori rispetto ai più moderni Euro 6.

Dalla classe allo stile

L’impatto ambientale dipende, infatti, da come e quanto viene utilizzata l’automobile, dallo stile di guida, dai chilometri percorsi. Ad esempio, una velocità di percorrenza troppo elevata o troppo bassa genera, a parità di altre condizioni, una crescita significativa di emissioni di CO2. Serve quindi un modello di misurazione personalizzato, che possa rendere in maniera più fedele il contributo effettivo di ciascuna vettura.

La soluzione sarebbe un sistema basato su scatole nere in grado di certificare le reali emissioni del veicolo. Una misurazione che, secondo la proposta, potrebbe essere estesa ad altre variabili come, ad esempio, gli inquinanti (per i centri urbani), o l’occupazione di suolo pubblico o la rischiosità per le persone. In questo modo, spiega The Urban Mobility Council, non ci sarebbe obbligo di rottamazione o divieto di accesso in alcune aree solo in ragione della classe motoristica.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.