Assicurazioni: quando la tecnologia è un rischio
12 mag 2017 | 2 min di lettura
I robot sostituiranno i dipendenti delle assicurazioni?
Dispositivi hi-tech, web, mobile. Sempre più spesso sentiamo parlare di questi termini associati al mondo assicurativo e alle auto che, secondo alcune previsioni, vedremo circolare nel prossimo futuro sulle carreggiate del nostro paese. Entusiasmo e fervore sono i sentimenti che contraddistinguono gli operatori del settore e le compagnie che a loro volta ricercano soluzioni innovative, sempre più desiderose di essere al passo con i tempi. C’è però un rovescio della medaglia. Oltre infatti a portare notevoli ed innegabili benefici, l’intelligenza artificiale potrebbe arrivare a rappresentare una sorta di “minaccia” per gli operatori del settore, almeno per alcuni.
Questo, se non altro, è quello che è successo in Giappone: qualche tempo fa una nota società locale attiva nell’ambito delle assicurazioni vita ha licenziato ben 34 dipendenti per sostituirli con particolari software di A.I.. Una scelta, prima nel suo genere, piuttosto azzardata e che ha suscitato non poche polemiche tra l’opinione pubblica. La società ha comunque dichiarato che, alla base di tale decisione, ci sarebbe stata la forte esigenza di dover contenere le spese, in quanto la manutenzione di strumenti del genere avrebbe un impatto economico decisamente marginale rispetto alle spese relative allo stipendio dei propri dipendenti. Giusto per avere un’idea, è stato stimato che in un anno i software di A.I. costerebbero meno dello stipendio di due analisti.
Questa notizia oltre ad aver allarmato molti cittadini, preoccupati per il proprio posto di lavoro, ha anche spinto molte aziende di ricerca a fare delle stime con la volontà di verificare la portata attuale e futura del fenomeno. Secondo uno studio curato da Nomura Research Institute entro il 2035 in Giappone quasi la metà degli individui potrebbero essere sostituiti da macchine, grazie anche alle numerose idee messe a punto dalle nuove startup che sviluppano sistemi di business sempre più tecnologici ma allo stesso tempo semplici e competitivi.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.