Assicurazioni, raccolta premi in aumento
13 apr 2022 | 2 min di lettura
Crescono i rami Vita e quasi tutti quelli Danni
Il 2021 è stato per il settore assicurativo un anno di crescita in termini di volume premi raccolti totali (+3,8%), dopo il calo del 3,9% registrato nel 2020 a causa della pandemia. Si può quindi dire che il settore sia tornato ai livelli pre-pandemia, risentendo in modo positivo della crescita complessiva del Paese, con il Pil in rialzo del 6,6%. Se i rami vita e la maggior parte di quelli danni si dimostrano in salute, continua il calo dell'Rc Auto.
Rami Vita
Con riferimento alle sole imprese nazionali e alle rappresentanze di imprese extra europee, nel 2021 la raccolta premi nei rami Vita è stata di poco inferiore a 106 miliardi, in crescita del 4,5% rispetto al 2020 e recuperando in modo completo la diminuzione dell’anno precedente (-4,4%).
Rami Danni
Dopo la contrazione del 2020, nel 2021 i premi nei rami Danni sono cresciuti dell'1,8% rispetto al 2020, tornando così ai volumi di raccolta del 2019. Il risultato è però l’effetto combinato di due andamenti opposti: da una parte l'ulteriore **flessione dell'Rc Auto (**-4,5%); dall'altra il solido aumento negli altri rami Danni (+5,6%).
La contrazione del ramo Rc Auto, spiega l'Ania, è attribuibile al calo registrato dai premi medi, ridotti significativamente anche nel 2021 (-5,7%) e il cui effetto sul volume complessivo della raccolta è stato in parte compensato da un aumento del parco di veicoli assicurati (circa +1%).
La diminuzione del premio medio è dovuto alla revisione delle tariffe (conseguenza di un calo dei sinistri) e alla forte competizione tra le compagnie. La tendenza è ormai solida: il 2021 è il decimo anno consecutivo in cui il premio medio cala, con una riduzione complessiva del 35% (del 10% solo negli ultimi due anni).
Gli altri rami danni
Gli altri rami Danni, anche grazie al ciclo economico favorevole, hanno aumentato la raccolta. Particolarmente forte è stata la crescita delle assicurazioni incendio (+5,7%), altri danni ai beni (+6,3%), corpi veicoli terrestri (+6,5%), tutela legale (+7,7%) credito e cauzione (+11,5%).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.