Assicurazioni: torna il tacito rinnovo
3 lug 2017 | 2 min di lettura
L'emendamento al ddl Concorrenza riguarda solo le coperture accessorie, non l'RC auto
Preoccupazioni per tutti i guidatori del nostro paese: solamente qualche giorno fa sarebbe stato approvato alla commissione attività produttive della Camera dei Deputati un nuovo emendamento, facente parte del noto e atteso Ddl Concorrenza 2017, che vedrebbe abolito il divieto di tacito rinnovo per tutte le coperture relative a danni e rischi accessorie all’Rc Auto.
Ricordiamo infatti che fino alla fine del 2012 per avere la possibilità di disdire la propria assicurazione prima che questa si rinnovasse in modo automatico, era necessario ed indispensabile mandare una raccomandata andata / ritorno entro 15 giorni dalla data di scadenza della copertura stessa. Erano però una minoranza gli automobilisti che riuscivano a ricordare questa deadline ed a inoltrare la richiesta in tempo, in modo da poter cercare di individuare soluzioni che permettessero loro di risparmiare qualche soldo; il risultato nei fatti era che gli assicurati, nonostante il costante aumento dei premi dell’assicurazione auto, non cambiavano compagnia assicurativa.
La decisione di abolire il tacito rinnovo ha portato agli automobilisti numerosi vantaggi, primo tra tutti la riduzione del 18,3% del costo dei premi, grazie anche alla maggiore dinamicità del settore spinto da una sempre più alta competitività e dal proliferare di offerte vantaggiose con lo scopo di accaparrarsi il maggior numero di clienti.
Il ripristino del tacito rinnovo, almeno per gran parte dell’opinione pubblica, è visto come un vero e proprio passo indietro in un settore che invece dovrebbe essere al passo con i tempi e con le esigenze degli assicurati. È doveroso però sottolineare che tale nuova normativa non riguarderà in maniera diretta i contratti di Rc Auto ma piuttosto si tratta di un provvedimento che andrà ad interessare, come già accennato, le coperture accessorie. Stessa situazione per le garanzie accessorie, per le quali il tacito rinnovo non sarà applicato ma ogni automobilista dovrà esprimere la propria decisone al momento opportuno.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.