Assicurazioni, un utente su due disposti a essere digitali
7 ott 2021 | 2 min di lettura
Sempre più diffusi i prodotti con una marcata impronta tecnologica
I prodotti assicurativi con una marcata impronta tecnologica sono da tempo sul mercato, ma adesso sembrano aver superato una “soglia critica” di fiducia.
Per la prima volta, un cliente sue due afferma che prenderebbe in considerazione la possibilità di stipulare una polizza con compagnie digitali di nuova generazione. Lo afferma il World InsurTech Report 2021, pubblicato da Capgemini ed Efma.
Il report descrive la pandemia come “un catalizzatore”, capace di stimolare i clienti a sottoscrivere una polizza assicurativa (+7%) e a rivolgersi sempre più spesso alle società che offrono il cosidetto approccio “Care” (Convenience, Advice, Reach, ossia praticità, consulenza e prossimità).
L'arrivo delle “big”
L'arrivo è (in prospettiva) il superamento di “quota 50%”; era solo questione di tempo. Nuovi player e giganti tecnologici stanno investendo nello sviluppo di nuove tecnologie.
Tra il 2018 e il 2020, le cinque maggiori aziende tecnologiche e una famosa casa automobilistica che offre servizi assicurativi hanno superato di quasi 2,5 volte la capitalizzazione di mercato totale delle trenta maggiori compagnie assicurative a livello globale.
La carica delle InsurTech
Entro la fine dello stesso anno, la capitalizzazione di mercato totale delle InsurTech (cioè le società che intrecciano assicurazioni e digitale) quotate ha superato i 22 miliardi di dollari.
Queste compagnie stanno sfruttando l'afflusso di capitali investendo in soluzioni che coinvolgono l'intelligenza artificiale (e i suoi modelli predittivi) e gli oggetti connessi dell'universo IoT.
L'effetto sulle compagnie tradizionali
Questa pressione tecnologica e finanziaria ha un doppio effetto: accelera l'innovazione e spinge le compagnie tradizionali ad evolversi. Il report analizza le direttrici di questa evoluzione, a partire da servizi sempre più personalizzati e una migliore esperienza utenti.
Cambiare in modo rapido, però, non è semplice. Ecco perché molte compagnie hanno scelto di stringere partnership o acquisire aziende InsurTech.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.