Assicurazioni: verso contratti più chiari
20 mar 2018 | 2 min di lettura
Le linee guida dettate da Ania
Che si tratti di una polizza salute, di un’assicurazione vita o della più tradizionale Rc Auto la necessità è quella di arrivare ad avere contratti più semplici e chiari. Ecco la volontà alla base delle nuove ambiziose linee guida elaborate lo scorso febbraio dall’Ania, l’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici. Buone notizie quindi per tutti coloro che nei prossimi mesi si troveranno alle prese con la sottoscrizione di una copertura assicurativa che potranno quindi contare su una comunicazione più lineare e fluida senza il rischio di perdersi tra postille e un linguaggio troppo specifico e settoriale.
Si torna dunque a parlare della tutela del consumatore, argomento centrale di questi ultimi anni e sul quale le istituzioni si stanno concentrando sempre di più per sensibilizzare gli operatori del settore a tutti i livelli. Queste nuove raccomandazioni, come spigato in una nota della stessa Associazione, vogliono contribuire a stimolare una maggiore consapevolezza degli assicurati al momento di sottoscrizione delle coperture attraverso un linguaggio più comprensibile e meno di settore. Ecco perché l’Ania ha raccomandato alle varie compagnie di inserire nei contratti, a seconda della specifica tipologia, il termine ultimo per la liquidazione del danno.
Le polizze assicurative, che siano rc auto o meno, si fanno quindi più facili da leggere e questa nuova metodologia è stata bene accolta anche dall’Ivass, l’autorità di vigilanza del settore, che ha invitato le compagnie ad adeguarsi a queste direttive il più velocemente possibile; in quest’ottica quindi le nuove linee guida saranno applicate in maniera progressiva ai nuovi prodotti assicurativi. Lo scopo di queste linee guida è però duplice: se da un lato si desidera che i consumatori percepiscano bene e a fondo i termini dei contratti che si appresteranno a firmare, dall’altro l’Ania desidera con queste raccomandazioni favorire una maggiore penetrazione dell’assicurazione nel nostro paese che al momento registra risultati poco incoraggianti, posizionandosi ben al di sotto della media europea.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.