Assicurazioni: verso una maggiore tutela dei consumatori
19 dic 2017 | 2 min di lettura
Più tutele per gli assicurati
La sempre maggiore digitalizzazione delle assicurazioni auto e il massiccio avvento delle nuove tecnologie applicate a questo specifico mondo spingono necessariamente ad una riflessione in termini di privacy nell’accesso ai dati. Se infatti è vero che la connettività delle auto rappresenta un elemento in grado di apportare numerosi benefici sia da un punto di vista di sicurezza che di qualità del prodotto offerto,2 è altrettanto vero che è necessario porre una particolare attenzione alle metodologie di controllo di questi dati e alla moltitudine di informazioni che se ne ricavano.
È proprio da queste premesse che, solamente qualche settimana fa, ha preso il via la campagna #Data4Drivers, promossa da Insurance Europe in stretta collaborazione con Amice (Association of Mutual Insurers and Insurance Cooperatives in Europe). Lo scopo di questa iniziativa è piuttosto semplice: facilitare tutti gli assicurati nell’accesso alle informazioni riguardanti il proprio veicolo, compresa l’RC auto, che normalmente vengono immagazzinate nei data system. Infatti se un veicolo può generare informazioni, queste devono essere gestite come veri e propri dati personali e come tali non possono essere a completa disposizione delle case automobilistiche senza alcuna regolamentazione, ma sta ad ogni conducente decidere chi può utilizzarli o meno e per quale scopo.
Data4Drivers vuole sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema molto importante, lanciando uno spunto di riflessione all’Unione Europea con la volontà di spingere le istituzioni a intraprendere un’azione legislativa concreta a tutela dei consumatori e della loro privacy. È nata così una petizione online, che tutti i cittadini dell’ Unione europea possono sottoscrivere, per dare risalto a queste tematiche e rimarcare l’importanza di regolamentare questo nuovo settore, dando maggiori garanzie agli assicurati.
La protezione dei dati sensibili, però, sarà possibile solamente mettendo tutti i players del mercato sullo stesso campo; in primo luogo le compagnie assicurative e le case automobilistiche che hanno accesso a moltissimi dati, anche sensibili, dei propri clienti.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.