Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazioni vita a luci e ombre

26 feb 2019 | 2 min di lettura

6,7 miliardi di euro la raccolta premi generale

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

A livello generale, la raccolta dei premi delle imprese assicuratrici attive sul territorio italiano risulta di 6,7 miliardi di euro, cifra in decisa crescita se si confronta con le evidenze che erano state raccolte nel dicembre 2017.

Nonostante ciò l’Ania segnala l’esistenza di alcune importanti diversificazioni del comparto, che se visto più nel dettaglio sembra andare a doppia velocità. Le polizze vita tradizionali di ramo I, infatti, sono quelle che trainano il mercato con un incremento percentuale nell’ultimo anno del +36,8% e una raccolta di 4,8 miliardi di euro, cifra che copre il 72% dell’intero settore.

Notizie meno positive arrivano invece dalle assicurazioni vita del ramo III che hanno visto un calo del 25,8%, raggiungendo nel complesso 1,7 miliardi. Questa particolare tipologia di coperture, che comprende anche le unit-linked e le index-linked, pesa per il 26% circa sul totale  stimato delle polizze.

Andamento ancora più sfavorevole è quello registrato dalle assicurazioni di Ramo V, che coprono solamente l’1,3% del mercato assicurativo, e hanno visto un decremento del 66,8%, collezionando la cifra di 86,3 milioni. Per quello che riguarda i premi relativi alle assicurazioni vita erogati durante l’anno 2018, questi sono risultati pari a 82,3 miliardi di euro, con una crescita del +3,5 % su base annua.

Entrando maggiormente nello specifico, i premi delle polizze di ramo I, che arrivano a coprire da soli il 65,6% della raccolta dell’intero settore, sono arrivate a toccare i 54,2 miliardi, con un aumento dell' 8,6%. Sul fronte invece delle assicurazioni di ramo III i premi hanno raggiunto i 26,8 miliardi di euro con un calo del -4,5% negli ultimi 12 mesi.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.