Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazioni vita: in calo la raccolta premi

21 set 2016 | 2 min di lettura

Risultati in diminuzione sul fronte della raccolta premi per le assicurazioni vita e danni

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Risultati in diminuzione sul fronte della raccolta premi per le assicurazioni vita e danni, che hanno segnalato nei fatti una contrazione piuttosto consistente nel primo trimestre di questo 2016. A livello generale, in questi rami, il mercato assicurativo italiano ha raccolto circa 41 miliardi di euro con una perdita del -3,4% se si confrontano i risultati evidenziati nello stesso periodo del 2015.

Se si analizza questa dinamica maggiormente nel dettaglio salta all’occhio una distinzione netta: tale flessione è da ricondurre principalmente al settore vita (che da solo rappresenta il 78% del totale). Le polizze vita sono infatti molto amate dagli italiani ma da qualche mese a questa parte hanno subito una decisiva diminuzione in fatto di numeri. A ciò si somma anche il trend del settore danni, in contrazione progressiva ormai da qualche anno (esattamente dal 2011).

Ecco quanto emerso da un bollettino, reso noto solamente qualche giorno fa, condotto dall’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, che ha preso in esame in maniera approfondita i dati raccolti da numerose compagnie aventi sede stabile in Italia.

È necessario però fare una distinzione: le imprese nazionali e le rappresentanze di imprese extra S.E.E. aventi sede in Italia nei primi tre mesi di questo anno hanno collezionato 38 miliardi di euro, con un calo del ben -4,4% rispetto al medesimo periodo del 2015, mentre le rappresentanze in Italia di imprese con sede legale in un altro Stato S.E.E. hanno messo in luce un incremento del 10,8% con una raccolta di 3 miliardi di euro.

Questo report indaga anche le modalità preferite dagli italiani in fatto di stipula delle assicurazioni: il canale prediletto per coloro che sottoscrivono un’assicurazione vita sono gli sportelli bancari e postali (con il 67% delle preferenze) mentre si registra una flessione accentuata dei promotori finanziari. Per ciò che riguarda il ramo danni si riconferma la maggioranza di sottoscrizioni attraverso agenzie con mandato, anche se la vendita tramite broker e sportelli si fa sempre più forte.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.