Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazioni vita in crescita, ma il settore è pronto per le nuove sfide?

1 lug 2019 | 2 min di lettura

E' indispensabile fare ricerca e proporre soluzioni innovative

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Tiene bene il mercato assicurativo italiano, ben sostenuto dal grande ritmo di crescita che ha interessato nel corso degli ultimi anni il comparto delle assicurazioni vita. Numeri alla mano: secondo le rilevazioni condotte dall’Ivass nel 1998, i premi delle coperture vita in Italia avevano raccolto 26 miliardi di euro, record assoluto da molti anni a quella parte; 20 anni dopo, nel 2018, la raccolta annua per questo tipo di polizze nel nostro paese ha raggiunto i 100 miliardi di euro.

Si tratta di una dinamica decisamente positiva e incoraggiante per l’intero mondo assicurativo, che non sembra subire una battuta d’arresto, ma anzi: nel primo trimestre del 2019, stando a quanto rilevato dall’Istituto di vigilanza, i nuovi premi delle polizze ramo 1 hanno raccolto ben 19 miliardi di euro, con un +9% rispetto a marzo 2018.

Nonostante ciò, gli esperti suggeriscono di adottare comunque un atteggiamento di cautela: è vero che il trend che sta interessando il settore delle assicurazioni vita non sembra evidenziare criticità, ma è altrettanto vero che è indispensabile continuare a lavorare sull’offerta proposta. La grande competitività, i bassi tassi d’interesse e la dinamicità di un mercato sempre in movimento, sono tutti elementi che spingono verso una riflessione: per mantenere il ruolo di player principali è indispensabile fare ricerca e continuare a fornire soluzioni innovative.

Le sfide che dovrà affrontare, nell’immediato futuro, il mondo assicurativo sono molteplici, tra la necessità di continui investimenti e l’avvento della digitalizzazione, il tutto tenendo ben presente che i prezzi si devono mantenere bassi, o comunque competitivi rispetto al target di riferimento. C’è poi da considerare la volontà condivisa di creare prodotti in linea per l’intera area europea, cosa che può rappresentare un problema dati i molti asset locali, diversi nella ripartizione dei titoli di stato, nelle azioni e nelle possibilità di investimenti alternativi.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.