Assicurazioni vita in crescita, ma il settore è pronto per le nuove sfide?
1 lug 2019 | 2 min di lettura
E' indispensabile fare ricerca e proporre soluzioni innovative
Tiene bene il mercato assicurativo italiano, ben sostenuto dal grande ritmo di crescita che ha interessato nel corso degli ultimi anni il comparto delle assicurazioni vita. Numeri alla mano: secondo le rilevazioni condotte dall’Ivass nel 1998, i premi delle coperture vita in Italia avevano raccolto 26 miliardi di euro, record assoluto da molti anni a quella parte; 20 anni dopo, nel 2018, la raccolta annua per questo tipo di polizze nel nostro paese ha raggiunto i 100 miliardi di euro.
Si tratta di una dinamica decisamente positiva e incoraggiante per l’intero mondo assicurativo, che non sembra subire una battuta d’arresto, ma anzi: nel primo trimestre del 2019, stando a quanto rilevato dall’Istituto di vigilanza, i nuovi premi delle polizze ramo 1 hanno raccolto ben 19 miliardi di euro, con un +9% rispetto a marzo 2018.
Nonostante ciò, gli esperti suggeriscono di adottare comunque un atteggiamento di cautela: è vero che il trend che sta interessando il settore delle assicurazioni vita non sembra evidenziare criticità, ma è altrettanto vero che è indispensabile continuare a lavorare sull’offerta proposta. La grande competitività, i bassi tassi d’interesse e la dinamicità di un mercato sempre in movimento, sono tutti elementi che spingono verso una riflessione: per mantenere il ruolo di player principali è indispensabile fare ricerca e continuare a fornire soluzioni innovative.
Le sfide che dovrà affrontare, nell’immediato futuro, il mondo assicurativo sono molteplici, tra la necessità di continui investimenti e l’avvento della digitalizzazione, il tutto tenendo ben presente che i prezzi si devono mantenere bassi, o comunque competitivi rispetto al target di riferimento. C’è poi da considerare la volontà condivisa di creare prodotti in linea per l’intera area europea, cosa che può rappresentare un problema dati i molti asset locali, diversi nella ripartizione dei titoli di stato, nelle azioni e nelle possibilità di investimenti alternativi.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.