Attacchi informatici: i messaggi vocali usati come esca
11 mar 2024 | 2 min di lettura
L'ultima tendenza del phishing
L’obiettivo è sempre lo stesso: indurre un utente a cliccare su un link malevolo, in modo da intrufolarsi in un dispositivo oppure carpire credenziali e dati personali. La strada scelta per raggiungerlo cambia di continuo.
L’esempio classico è l’invio di una e-mail che sia il più possibile credibile. Ma, spiega un’analisi di Check Point Software, la corsa per convincere gli utenti a cliccare è ricca di esempi creativi. Una tattica sempre più diffusa è quella di utilizzare la segreteria telefonica e i messaggi vocali come esca.
L’uso dei vocali
“Molti sistemi telefonici aziendali – spiega un’analisi di Check Point Software – sono infatti collegati alla posta elettronica”, in modo da consentire l’ascolto direttamente nella propria posta.
Gli hacker ne approfittano inserendo quella che sembra una registrazione, ma che invece è un collegamento ipertestuale a una pagina malevola. Nelle ultime settimane si è assistito a 1.000 attacchi simili. Non molti se confrontati con il totale delle offensive informatiche, ma abbastanza per consigliare cautela.
Come avviene l'attacco
L'e-mail inizia con un oggetto che contiene un numero di telefono, che solo se cercato su Google si scopre non essere legittimo. Se si prosegue, l'e-mail sembra provenire - ma non è così - da Square, il servizio di elaborazione dei pagamenti. Si tratta di una simulazione piuttosto convincente del brand.
Nell'e-mail c'è solo quello che sembra un file MP3. Cliccando, tuttavia, si viene reindirizzati a una pagina web, che è in realtà una pagina di raccolta delle credenziali. Impersonando un marchio noto e aggiungendo un messaggio vocale che incuriosisce, i cybercriminali hanno creato un interessante modo per ottenere le credenziali dagli utenti finali.
Se non altro, potranno così vedere i risultati di questa tecnica e adattare di conseguenza i cyber attacchi futuri.
L’importanza del “fattore umano”
L’analisi sottolinea un aspetto tanto evidente quanto sottovalutato: salvo alcune eccezioni, gli hacker hanno bisogno di un’azione diretta dell'utente per portare a termine un attacco di phishing. Un clic fatto con leggerezza, un ascolto non dovuto o la condivisione di dati senza pensarci troppo offrono ai criminali l'opportunità di prendere parte attiva alla minaccia.
Ecco perché gli esperti raccomandano l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per monitorare gli attacchi e una sicurezza su più livelli. Oltre che un’assicurazione specifica che possa ammortizzare i danni di un eventuale attacco.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.