Attenzione al ghost broking sull'RC auto
13 ott 2022 | 2 min di lettura
Ecco come riconoscere le truffe ed evitarle
Non lasciatevi sfuggire questa occasione. In genere è questo l'incipit di tante offerte che poi, alla fine, si rivelano una truffa. L'invito a fare sempre più attenzione arriva dall’associazione Codici che rilancia il warning sul cosiddetto ghost broking assicurativo. Un “phishing” con protagonista l'RC auto (a tradurlo il fenomeno risulterebbe “intermediazione fasulla”) su cui di recente ha richiamato l’attenzione anche Banca d’Italia e l’Ivass, l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni.
Ghost broking, chi è costui?
È proprio l'Ivass a spiegare in un approdffondimento dedicato di cosa stiamo parlando: il ghost broking, dice l'istituto di vigilanza, è un fenomeno truffaldinio che viene individuato nel 2017 e riguarda le polizze rc auto che vengono vendute dai truffatori su siti internet irregolari che utilizzano loghi e marchi di compagnie assicurative realmente esistenti. Sono regolari anche i segni identificativi degli intermediari, siano essi agenti o broker (da cui il nome ghost broking), regolari anche le identità, gli estremi dell’iscrizione nei registri tenuti dall’Ivass e il resto: tutto (apparentemente) regolare. Ma in realtà si tratta di una truffa.
Occhio al pagamento
Il primo contatto con il cliente malcapitato avviene online con un modulo/form da compilare, poi la trattativa diventa telefonica: il pagamento, spiega l’Ivass, invece non avviene online sul sito fake, avviene tramite ricarica di carte prepagate, bonifici bancari, sistemi di trasferimento di denaro anche peer to peer.
Codici, allarme rosso
“Il *fenomeno del ghost broking non deve essere sottovalutato perché è in crescita - dice Ivano Giacomelli, segretario nazionale di Codici - Catturati da costi vantaggiosi, è facile finire nei guai, perché i *siti utilizzati dai malviventi sono ben fatti e non è facile accorgersi se sono falsi. In genere si capisce di essere stati raggirati solo quando arriva a casa la multa per circolazione senza assicurazione: un provvedimento che può costare anche più di 3.000 euro”.
Cosa fare, dunque?
Consiglia Giacomelli: “diffidare sempre dei prezzi troppo vantaggiosi e, soprattutto, *evitare sistemi di pagamento come la ricarica di una carta prepagata invece del tradizionale conto corrente: è questo, infatti, uno dei metodi più usati dai truffatori*”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.