Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Attenzione all'autunno, la stagione peggiore per gli automobilisti

29 gen 2021 | 3 min di lettura

L'autunno è la stagione peggiore per chi guida. A rivelarlo è la quinta indagine VertiMovers, l’Osservatorio della compagnia assicurativa digitale Verti, secondo cui, nel 2019, proprio la stagione autunnale è risultata quella più a rischio incidenti, registrando il 27% dei sinistri (tra parco auto e parco moto) denunciati dall'assicurazione Rc auto.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

In primavera si è registrato il 26,7% degli incidenti, in inverno il 24,5%: la stagione più sicura, dunque, risulta essere l’estate, quando si registra il 21,8% degli incidenti.

Istat, i mesi più pericolosi sono giugno e luglio

I dati Verti sembrano contrastare con quelli Istat, secondo cui, sempre nel 2019, i mesi con il livello più alto di incidenti sono stati giugno e luglio: quasi 17 mila ciascuno. Questo dato, però, non indica la maggiore pericolosità dell’estate, quanto piuttosto il fatto che, in ogni stagione, ci sono mesi più a rischio di altri.

Ragionando in questi termini, Istat per esempio indica ottobre, con circa 16 mila incidenti, tra i mesi più pericolosi dell’anno.

Traffico e meteo le cause principali dei sinistri

A incidere sul rischio incidente sarebbero varie condizioni: la viabilità, prima di tutto, poi la visibilità, ambedue determinate da fenomeni come pioggia, vento, neve oppure nebbia.

Secondo l'Istat, infatti, proprio le avverse condizioni meteorologiche sono tra le cause principali di incidenti, insieme a mobilità, percorrenze stradali e al numero dei veicoli che circolano.

Verti, ottobre mese rischioso a causa della quantità di spostamenti

I dati Verti confermano quanto rilevato dall'Istat. Anche secondo l'Osservatorio Verti, infatti, ottobre è il mese più rischioso, registrando il 9,2% dei sinistri denunciati durante tutto l’anno: dietro ci sono marzo (8,9%), maggio e giugno, entrambi con l’8,8% delle denunce.

L’incidentalità mensile, dunque, sembra più legata agli spostamenti che non alle condizioni meteo: diventa pericolosa, insomma, la quantità degli spostamenti ordinari casa-lavoro e di quelli straordinari come gli esodi vacanzieri.

Agosto sul banco degli imputati

Caso emblematico, in questo senso, è agosto: secondo Verti, infatti, è questo il mese che registra il minor numero di sinistri (5,5%) ma, secondo Istat, diventa il più pericoloso per quanto riguarda la gravità dei sinistri, registrando dalle 2,2 vittime ogni 100 incidenti sulle strade urbane, alle 5 vittime ogni 100 incidenti su quelle extraurbane.

In pratica cosa succede? Succede che ad agosto, con lo svuotamento delle città e il ripopolamento delle autostrade, si abbassa la frequenza degli incidenti, visto che diminuiscono gli spostamenti casa-lavoro, ma in compenso aumenta la gravità dei sinistri, che si verificano soprattutto in autostrada, con velocità più alte, con più elementi di distrazione alla guida

Il week end registra gli incidenti più gravi

Ancora secondo Istat, a livello quotidiano, l’incidentalità stradale ha il suo picco dal lunedì al venerdì, negli orari di ingresso e uscita dal lavoro. La gravità degli incidenti, invece, è più alta nei fine settimana tra le 22 e le 6 del mattino, in sostanza nelle ore buie o con scarsa visibilità e poca illuminazione, nelle stagioni meno luminose come l'autunno e l'inverno.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.