Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Attenzione alle app di car sharing

13 ago 2018 | 2 min di lettura

Indagine di Kaspersky Lab sulle app di noleggio

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Secondo alcune recenti ricerche condotte da Kaspersky Lab il grande fenomeno del car sharing, che si sta guadagnando sempre maggiore audience a livello internazionale, potrebbe rivelarsi insidioso da un punto di vista di sicurezza dei dati.

Si tratta certamente di un servizio molto utile in quanto permette di pagare un’auto solamente per il tempo in cui si usa, potendo al contempo risparmiare anche su una serie di altre spese come quelle collegate alla manutenzione o all’assicurazione auto, ma al tempo stesso potrebbe non garantire un livello di protezione adeguato in quanto le informazioni personali viaggiano attraverso le app.

Un timore che è emerso a seguito dei test svolti dai ricercatori di Kaspersky Lab su un campione di 13 app dedicate al car sharing, sviluppate da diversi produttori, evidenziando come il 100% di queste presentasse delle lacune che, in qualche caso, hanno permesso agli hacker di rubare una serie di dati sensibili. Ma quali sono le percezioni a riguardo dei consumatori? Secondo gli intervistati italiani non ci sarebbero ragioni di essere timorosi: le app dedicate alla mobilità condivisa sono ritenute sicure in quasi il 90% dei casi al contrario, ad esempio, dei social media o delle piattaforme di messaggistica.

Entrando maggiormente nel dettaglio, a mancare principalmente sono i meccanismi dei cosiddetti attacchi “man in the middle” che consistono nel reindirizzamento verso un altro sito e di conseguenza all’hakeraggio dei dati. A non essere efficienti in molti casi sono anche le difese dai “reverse engineering” di una app: i cybercriminali potrebbero capire il funzionamento di questo strumento e raccogliere informazioni. Si tratta solamente di due esempi ma l’universo delle procedure illecite è molto più ampio.

In caso di successo i criminali potrebbero utilizzare con l’identità del consumatore l’auto a noleggio per scopi illeciti portando di conseguenza una scarsa sicurezza sulle carreggiate del nostro Paese.

Per cercare di arginare a queste problematiche gli esperti suggeriscono di non eseguire il root dal proprio dispositivo Android e aggiornare sempre il sistema operativo in modo da ridurre la vulnerabilità del software.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.