Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Aumenta l'imposta provinciale

26 apr 2012 | 2 min di lettura

Aumento dell'imposta provinciale, altra tegola sugli automobilisti

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Dopo l'aumento dei dazi, l'Imu e l'addizionale Irpef, questo 2012  registra un altro incremento: l'imposta provinciale sull'Rc auto. Secondo una ricerca della Uil, l'assicurazione auto subirà l'aumento dell'1,5% rispetto al 2011: una percentuale che si traduce, in pratica, in 11 euro in più pro capite con una tariffa destinata a passare, in media, da 102 euro (del 2011) a oltre 113 euro.

Volendosi fare del male e paragonando la situazione 2012 a quella del 2010, cioè al momento d'inizio della facoltà concessa alle Province (dal  neonato decreto del federalismo fiscale) di modificare le aliquote d'imposta, l'aumento è ancora più notevole: 2,5%. In media, il peso dell'aliquota è destinato a passare dal 12,5% di due anni fa all'attuale 15,1%. Secondo la Uil saranno 68 le province che applicheranno quest'anno la maggiorazione dell'aliquota Rc auto: un numero quasi doppio rispetto a quello dello scorso anno, quando ad attivarsi per l'aumento furono solo 36 province.

“Con oltre 1,8 miliardi di euro l'imposta sull'Rc auto rappresenta il 40,9% delle entrate incamerate dalle province da tasse e da tributi, entrate che in tutto ammontano a più di 4,4 miliardi. Rispetto a due anni fa l'imposta aumenta di 19 euro ma, quel che è peggio, è che l'incremento si aggiunge a quelli, non certo a buon mercato, decisi dalle compagnie sui premi assicurativi”, spiega Guglielmo Loy, segretario confederale Uil.

Come districarsi nel mare magnum degli aumenti? I consigli sono i soliti: più che rinnovare automaticamente l'accordo che si ha con la stessa compagnia (che è ciò che fa la maggioranza degli italiani) è sempre più indispensabile cambiare confrontando le varie offerte. Attenzione soprattutto a un dettaglio: tenete d'occhio la polizza e guardate bene se prevede il tacito rinnovo oppure no. In caso, si voglia disdire la polizza, ricordare la raccomandata nei termini di tempo stabiliti dal contratto.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.